Vaccino Anti Parotite bambini: cosa è, quando farlo, effetti indesiderati

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 18/02/2020 Aggiornato il 19/02/2020

Tutte le informazioni sul vaccino anti parotite: cosa è, come funziona, quando vaccinare il neonato e come segnalare gli effetti indesiderati all'Agenzia del Farmaco.

Parotite

CHE COS’E’

Ha lo scopo di proteggere il bambino dalla parotite, popolarmente detta “orecchioni”. La malattia  è causata da un virus della famiglia dei Paramyxoviridae, che come il morbillo, può scatenare vere e proprie epidemie. Il sintomo caratteristico è il gonfiore nella zona parotidea che fa apparire i lati del viso tumefatti, con sporgenza delle orecchie (da qui il termine orecchioni). La parotite può avere come più grave complicazione una forma di meningite. Può inoltre causare perdita dell’udito di gravità variabile. Inoltre può avere come conseguenza l’infiammazione del pancreas (pancreatite) e, nei maschi, dei testicoli (orchite). Si trasmette attraverso le goccioline respiratorie e il virus è presente nella saliva fino a sette giorni prima e a nove giorni dopo la comparsa dei sintomi.

Come funziona il vaccino antiparotite

Contiene l’agente  infettivo vivo e attenuato, cioè trattato in modo da determinare lo sviluppo di anticorpi contro il virus, senza tuttavia scatenare la malattia. Nel momento in cui il virus della parotite entra in contatto con l’organismo di un bambino vaccinato viene bloccato dagli anticorpi circolanti prima che riesca a causare la malattia. 

Questo vaccino comprende sempre l’associazione di antimorbillo, antiparotite, antirosolia (TETRAVALENTE (MPRV)). Può essere associato anche al vaccino antivaricella, obbligatorio per i nati dal 2017.

Dove si effettua

Viene effettuata un’iniezione sottocutanea nella zona del braccio.

Chi lo deve fare

Attualmente la vaccinazione è obbligatoria. La sua obbligatorietà  è sottoposta a revisione ogni tre anni, sulla base dei dati epidemiologici e delle coperture vaccinali raggiunte.

E’ un vaccino sicuro?

E’ un vaccino estremamente sicuro che viene effettuato principalmente allo scopo di prevenire le complicazioni della parotite, che possono essere gravissime.

Il calendario vaccinale

  • La prima dose viene somministrata tra i 13 e i 15 mesi.
  • La seconda dose tra i 5 e i 6 anni di età.

Possibili effetti indesiderati

  • Febbre (38,5°C o più alta), anche a distanza di 10-12 giorni)
  • Arrossamento, dolore, gonfiore nel sito di iniezione
  • Eruzione cutanea (inclusa eruzione cutanea simile a quella del morbillo)
  •  Ecchimosi nel sito di iniezione

Immunizzazione

Come gli altri vaccini, questa vaccinazione può non proteggere completamente tutti i bambini vaccinati.  Se il bambino che deve essere vaccinato è già stata esposto al virus della parotite, ma non è ancora malato, la vaccinazione potrebbe non essere sufficiente per prevenire la comparsa delle malattie.

Quando rimandare la vaccinazione

La vaccinazione va rimandata se il bambino presenta una malattia con febbre superiore a 38,5°C; mentre una febbre lieve non è di per sé motivo per rimandare la vaccinazione. La vaccinazione può essere somministrata anche se il bambino è stato recentemente in contatto (entro i 3 giorni precedenti) con casi di parotite e che può quindi trovarsi nella fase di incubazione della malattia. Tuttavia, in questi casi è possibile che il vaccino non riesca a prevenire la comparsa della parotite.

A chi segnalare reazioni causate dal vaccino

Eventuali reazioni avverse al vaccino, anche diverse da quelle elencate, si possono segnalare all’Agenzia del Farmaco 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Rischio intermedio per trisomia 21: conviene fare altre indagini?

07/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Spetta alla coppia decidere, dopo aver ottenuto l'esito del Bi-test, se sottoporsi a indagini più approfondite sulla salute del feto e tra queste quale scegliere tra la ricerca del DNA fetale nel sangue materno, l'amniocentesi o la villocentesi, più invasive.  »

Test di gravidanza positivo e, allo stesso tempo, comparsa delle mestruazioni

07/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A inizio gravidanza può verificarsi un sanguinamento che non è una mestruazione vera e propria, ma conseguenza di una eventualità che non implica automaticamente l'aborto spontaneo.   »

Bimba di 20 mesi che vuole dormire solo in passeggino

30/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se i genitori non sanno in che modo gestire una presa di posizione come quella di voler dormire solo nel passeggino, piuttosto che perdere ogni sera la "battaglia" è meglio che acconsentano, nella certezza che il bambino prima o poi capirà che è più comodo il suo letto.   »

Incinta di tre settimane: è tardi per prendere l’acido folico?

30/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Per poter contare sulla piena efficacia nel ridurre il rischio di difetti del tubo neurale del feto, l'assunzione quotidiana di acido folico deve iniziare almeno un mese prima del concepimento.  »

Fai la tua domanda agli specialisti