Vaccino Anti Pertosse bambini: cosa è, quando farlo, effetti indesiderati

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 19.2.2020 Aggiornato il 19.2.2020

Tutte le informazioni sul vaccino anti pertosse: cosa è, come funziona, quando vaccinare il neonato e come segnalare gli effetti indesiderati all'Agenzia del Farmaco.

Pertosse: a rischio se si saltano le dosi del vaccino

CHE COS’E’

Questo vaccino protegge dalla pertosse, una malattia che prima della sua messa a punto rappresentava una delle cause più frequenti di morte in età pediatrica. Della pertosse è responsabile il Bordetella pertussis, un batterio che aggredisce le vie respiratorie provocando accessi di tosse talvolta così forti da aprire la strada al rischio di soffocamento. La tosse può permanere per mesi, debilitando il bambino, che può apparire sempre abbattuto, avere poco appetito e subire un arresto della crescita  Oltre ai pericoli rappresentati dalla malattia in sé, la pertosse può avere una temibile complicanza: l’encelofalopatia, ossia una sofferenza del cervello che può causare danni irreversibili. Il batterio si trasmette per via inalatoria, cioè attraverso il contatto diretto con le goccioline di saliva di un malato.

Come funziona la vaccinazione anti pertosse

Il preparato vaccinale antipertosse contiene antigeni purificati. Significa che contiene particelle del batterio trattate in modo da sollecitare il sistema di difesa naturale a produrre anticorpi contro il Bordetella pertussis senza essere così aggressive da scatenare la malattia.  La vaccinazione antipertosse viene eseguita nel bambino di pochi mesi in associazione con altre cinque vaccini: difterite, tetano, poliomielite, epatite B, Haemophilus influenzae tipo b (vaccinazione esavalente).

Dove si effettua

Il vaccino antipertosse viene iniettato in un muscolo, in genere nella coscia dei bambini fino a due anni di età o nella parte superiore del braccio nei bambini più grandi.

Chi deve fare la vaccinazione anti pertosse

E’ obbligatoria per tutti i bambini.

Il calendario vaccinale

  • La prima dose viene somministrata, in forma esavalente, all’inizio del terzo mese di vita (dal 61mo giorno di vita).
  • La seconda dose viene somministrata, in forma esavalente, all’inizio del 5° mese di vita (dal 121mo giorno di vita).
  • La terza dose  viene somministrata, in forma esavalente, a 11 mesi compiuti.

Sono previsti richiami tra i 5-6 anni e poi a 15 anni

E’ un vaccino sicuro?

La vaccinazione antipertosse non apre la strada a particolari rischi. In particolare, eventuali effetti indesiderati sono infinitamente meno pericolosi di quanto lo sarebbe per il bambino contrarre la malattia.

Possibili effetti indesiderati

  • Indolenzimento, gonfiore, rossore nel sito di iniezione
  • Irritabilità
  • Sonnolenza
  • Stanchezza
  • Perdita dell’appetito
  • Febbre
  • Vomito e diarrea

Immunizzazione

Come gli altri vaccini, questa vaccinazione può non proteggere completamente tutti i bambini vaccinati.  Va detto comunque che la pertosse contratta da un bambino vaccinato si manifesta comunque in forma lieve. Si può affermare che nella stragrande maggioranza dei casi il vaccino antipertosse assicura un’efficace copertura.

Quando rimandare la vaccinazione?

La vaccinazione va rimandata in caso di infezione grave con febbre elevata (oltre 38°C). Una infezione lieve, come per esempio il raffreddore, non impone obbligatoriamente di rinviare la vaccinazione ma va segnalata al medico.

A chi segnalare reazioni causate dal vaccino

Eventuali reazioni avverse al vaccino, anche diverse da quelle elencate, si possono segnalare all’Agenzia del Farmaco 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti