Vaccino antiinfluenzale: si può fare nel primo trimestre?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 4.12.2019 Aggiornato il 22.5.2025

Oggi, grazie agli studi condotti sulla sua sicurezza, il vaccino antiinfluenzale può essere effettuato in qualsiasi epoca della gravidanza.

Una domanda di: Laura
Buongiorno,
sono all’undicesima settimana di gravidanza (10+3) e mi è stato indicato dalla ginecologa di fare il vaccino antinfluenzale anche ora.
Mi sono documentata e ho visto che su internet ci sono diversi pareri in merito a tale argomento e a quando farlo. Alcuni dicono sia meglio dal quarto mese di gravidanza in poi in quanto nei primi tre mesi il feto si sta ancora sviluppando e potrebbero esserci rischi per il bambino. Altri dicono che non vi sono rischi nemmeno se fatto nel primo trimestre.
Avrei gentilmente bisogno di sapere a questo punto se posso farlo già ora o devo aspettare.
Grazie.

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile signora Laura,
gli studi disponibili sul vaccino antinfluenzale in gravidanza non hanno osservato un aumento dei rischi per il feto, anche quando effettuato nel corso del primo trimestre di gravidanza.
Recentemente, il Ministero della Salute, che in passato limitava la raccomandazione al secondo e al terzo trimestre, ha adottato le indicazioni di altre istituzione sanitarie e oggi anche in Italia questa vaccinazione è raccomandata e offerta gratuitamente in qualsiasi epoca della gravidanza. Esegua dunque il vaccino anche subito. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti