Vaccino Hpv: è utile anche per i ragazzi!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/11/2013 Aggiornato il 15/11/2013

L’infezione da papilloma virus colpisce addirittura 5 volte di più i ragazzi delle ragazze. Per questo il vaccino Hpv è consigliato anche ai maschi

Vaccino Hpv: è utile anche per i ragazzi!

 

L’invito è perentorio: anche i maschi devono fare il vaccino Hpv. A dirlo, sono i principali esperti del settore riuniti al convegno sulla medicina di genere organizzata dalla Fimp, la Federazione italiana dei medici pediatri. Secondo gli ultimi dati, infatti, il 30% dei tumori legati al Papillomavirus si verifica negli uomini. E in più, i ragazzi possono trasmetterlo alle donne, con il rischio che si ammalino loro di tumore. Ecco già due motivi per diffondere il vaccino Hpv anche agli uomini.

Maschi a rischio infezioni tutta la vita

A differenza delle donne (che vedono un picco di infezione intorno a 25 anni che diminuisce con l’età), la prevalenza dell’infezione da Hpv rimane alta e costante lungo tutta la vita del maschio, a partire dall’adolescenza. L’uomo è costantemente a rischio di sviluppare lesioni e di trasmettere l’Hpv, “virus più frequentemente trasmesso per via sessuale e principale causa virale di tumori” ha spiegato Barbara Suligoi, direttore del Centro operativo Aids, dell’Istituto Superiore di Sanità.

Meno rischio di tumori

“I maschi si infettano circa 5 volte di più rispetto alle femmine, a tutte le età” spiega ancora Barbara Suligoi “ma l’evoluzione in tumore è più rara rispetto alle donne: in Europa, ogni anno, a fronte di 68.000 nuovi casi di tumori legati all’Hpv tra le donne, se ne verificano 17.000 tra gli uomini. È utile l’estensione del vaccino Hpv ai maschi”.

L’importanza del vaccino 

“Il vaccino” precisa Giampietro Chiamenti, referente rete vaccini Fimp “sta dimostrando sul campo di riuscire a prevenire il condiloma, una patologia molto diffusa nel genere maschile. E sappiamo già che il Papillomavirus (Hpv) è responsabile in entrambi i sessi dei tumori del cavo orale mentre per i tumori della sfera genitale, presenti anche nel maschio, si esprime con diversa epidemiologia”.

Ancora poche ragazze vaccinate

Questo strumento di prevenzione, offerto in Italia dal 2008 alle ragazze dodicenni, è estremamente protettivo nei confronti di questo tumore. Ma la scarsa copertura vaccinale raggiunta finora nelle donne (che si attesta al 56%) ne limita l’efficacia. “Per aumentare la cosiddetta “immunita’ di gregge”, che ridurrebbe la circolazione dell’Hpv, potrebbe quindi essere opportuno abbinare alla vaccinazione delle donne anche una vaccinazione dei maschi” prosegue Barbara Suligoi “poiché i maschi si infettano di più delle femmine ma si ammalano meno di tumore, rappresentano un serbatoio di virus che puo’ essere trasmesso alle donne”. 

In breve

85MILA NUOVI TUMORI OGNI ANNO IN EUROPA

In Italia l’Hpv è responsabile, ogni anno, di circa 130.000 casi di malattie benigne (condilomi) o tumorali (carcinomi del collo dell’utero, della vulva, della vagina, del pene, dell’ano, e i tumori della testa e collo), che interessano sia i maschi sia le femmine. Si stima che in Europa ogni anno si verifichino 85.000 nuovi casi di tumori attribuibili all’Hpv e quasi 700.000 condilomi. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti