Vaccini: il piatto piange

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi

Il budget mondiale dedicato alla ricerca è ancora insufficiente. Gli studi sui vaccini per hiv, malaria e tubercolosi segnano il passo

Vaccini: il piatto piange

È ancora lontano il momento in cui sul mercato saranno disponibili vaccini contro le malattie più mortali del pianeta, come hiv, malaria e tubercolosi. Le risorse economiche investite a livello mondiale sono purtroppo ancora insufficienti.

Oltre 500 prodotti “work in progress”

Conferma questo scenario uno studio promosso dalla Bill and Melissa Gates Foundation insieme all’Agenzia svizzera per lo sviluppo, che stima in tre volte tanto l’impegno economico necessario a limitare le stragi causate ogni hanno dalla diffusione di queste malattie. Sono 538 i prodotti ancora in fase di progettazione, che produrranno i vaccini per ben 35 malattie. La ricerca, coordinata dal Duke Global Health Institute di Durham, ha tracciato un quadro negativo – rispetto alla prevenzione – anche per altri tipi di malattie, come l’epatite C, la tubercolosi, la lebbra, il dengue e la malattia del sonno.

Triplicare i fondi

I ricercatori sostengono che per avere risultati soddisfacenti entro il 2030 la spesa per la ricerca dovrebbe essere di circa 9 miliardi l’anno, il triplo di quanto previsto attualmente a livello mondiale. Sempre secondo questi dati, nel prossimo decennio verranno approvati circa 125 nuovi prodotti, tra test diagnostici, vaccini per tifo e stafilococco e altre combinazioni di farmaci più efficaci contro malaria, tbc, epatite C e infine, medicinali più aggressivi per debellare l’influenza.

 

 

 
 
 

Da sapere!

In Italia ci sono circa 130mila persone che vivono con l’Hiv e si registrano circa 4.000 nuovi casi ogni anno (fonte Istituto superiore di sanità).

 

Pubblicato il 26.10.2018 Aggiornato il 26.10.2018
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti