Il mio bambino (due anni) ha appena avuto la varicella. Dopo una settimana sono riapparse delle "brugoline", molto simili alla
varicella.
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini
Una domanda di: lstella
Buongiorno. Il mio bambino di due anni ha appena avuto la varicella,
ma dopo una settimana sono riapparse delle “brugoline”, molto simili alla
varicella. Questi brufoletti aumentano di numero quando il bimbo dorme per poi
attenuarsi e quasi sparire durante la giornata o dopo la siesta. Il dottore
pensa che sia un virus. Potrebbe essere invece una reazione allergica? Grazie
mille per il suo aiuto.
Luigi
Dottoressa Alessia Bertocchini
Salve, senza vederlo non è semplice bisognerebbe vedere la tipologia dell’eruzione cutanea, conoscere la pelle del bambino e vedere come evolve, comunque potrebbero essere dovuto alla forma virale. Segua i consigli del suo medico. Saluti
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
13/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei. »
07/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire. »
06/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale. »
06/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante. »
Fai la tua domanda agli specialisti