Varicella: allarme malattia, 50mila i casi segnalati solo a maggio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/06/2014 Aggiornato il 04/06/2014

Malattia varicella: un picco di casi nel mese di maggio con migliaia di contagiati tra bambini. In alcune regioni però è già attiva la sperimentazione del vaccino

Varicella: allarme malattia, 50mila i casi segnalati solo a maggio

Prendendo in considerazione le prime due settimane del mese di maggio i pediatri hanno stimato la presenza in Italia di almeno 50 mila casi di varicella fra i bambini da 0 a 12 anni, la fascia d’età più colpita. Il picco è stato a maggio, ma i casi di bimbi che presentano i sintomi di questa malattia esantematica continueranno anche questo mese, almeno fino alla chiusura delle scuole, quando si assisterà a un rapido calo di nuovi casi. Una piccola ripresa si potrà avere ancora a settembre con la riapertura delle scuole.

I casi nelle diverse regioni italiane

La distribuzione dei casi di varicella nelle diverse regioni del nostro Paese non è stata uniforme, ma a macchia di leopardo. Questo perché alcune regioni hanno avviato un progetto pilota riguardante  la sperimentazione del vaccino anti-varicella e proprio in queste aree il virus ha colpito meno. Una nuova testimonianza che le vaccinazioni vanno fatte. In Veneto, Provincia autonoma di Bolzano, Toscana, Puglia, Sicilia, Basilicata e Calabria i casi rispetto alle altre regioni italiane sono stati inferiori, appena 5mila contro i 45.000 del resto d’Italia. Queste statistiche sembrano comprovare l’efficacia dell’immunizzazione.

I rischi della varicella 

La varicella può colpire a qualunque età, ma una volta avuta non dovrebbe più tornare. Prendere la varicella da adulti, oltre che fastidioso, può portare a complicanze quali gravi problemi respiratori, senza contare che la durata può essere maggiore rispetto a quella dei bambini. Si tratta inoltre di una malattia potenzialmente pericolosa per le donne in gravidanza, che possono più facilmente contrarre la polmonite. Nel 2014 i casi di varicella tra adulti sono stati molti di più rispetto agli scorsi anni. 

In breve

ATTENZIONE AI CONTAGI

Il periodo di incubazione della varicella di solito è di 14-21 giorni. La trasmissione della malattia avviene per via aerea mediante le goccioline respiratorie diffuse nell’aria quando una persona affetta tossisce o starnutisce, o tramite contatto diretto con le lesioni (vescicole). Si è contagiosi da 1-2 giorni prima fino a circa 5 giorni dopo la comparsa delle prime vescichette. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti