Varicella: vaccinato solo un bambino su tre

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/01/2017 Aggiornato il 25/11/2019

Eppure le complicazioni cui possono andare incontro i piccoli che si ammalano di varicella possono essere anche gravi e comportare il ricovero in ospedale

Varicella: vaccinato solo un bambino su tre

Il vaccino contro la varicella è ancora poco conosciuto tra le famiglie italiane: sebbene, infatti, sia disponibile ormai in Italia da una decina d’anni, nel 2015 risulta vaccinato solo un bambino su tre (il 31%). Eppure in alcuni casi le complicazioni cui i piccoli possono andare incontro, nel caso in cui si ammalino di varicella, possono essere anche gravi.

Malattia tutt’altro che banale

Come spiega Susanna Esposito, pediatra del Policlinico dell’Università  degli Studi di Milano e presidente di Waidid, Associazione mondiale per le malattie infettive e i disordini immunologici, “la varicella è una malattia tutt’altro che banale e solo chi non ha vissuto le possibili complicazioni può prenderla sotto gamba. I genitori e i bambini che, invece, devono ricorrere alle cure ospedaliere si rendono subito conto di quanto sarebbe stata importante la prevenzione”.

Complicazioni anche severe

Infezioni della pelle, polmonite, complicanze a carico del sistema nervoso centrale: diverse sono le complicazioni che possono portare un bambino con varicella a essere ricoverato in ospedale. Secondo un’indagine condotta da Datanalysis su 500 genitori che hanno avuto il figlio ricoverato per questa malattia o per le sue complicazioni, il 67,2% dei genitori intervistati consiglierebbe la vaccinazione e un altro 26,4% risponde che forse sì, la consiglierebbe. Prima di avere il figlio ricoverato, però, ben il 57% degli intervistati – e quindi più della metà – ignorava l’esistenza del vaccino.

L’efficacia del vaccino

Gli esperti assicurano che il vaccino risponde ai requisiti richiesti di efficacia e sicurezza. “I dati mostrano che, dove si usa, l’infezione cala drasticamente e rapidamente”, afferma Giovanni Gabutti, ordinario di Igiene e Medicina Preventiva all’Università  degli Studi di Ferrara. Basta guardare all’esempio della Sicilia, la prima regione in Italia a introdurre il vaccino nel 2003: in dieci anni si è passati da 1,1 a 0,1 casi di varicella ogni mille abitanti.

 
 
 

In breve

IL CALENDARIO DA SEGUIRE

La vaccinazione contro la varicella comprende due dosi di vaccino da somministrare una nel secondo anno di vita e una tra i 5 e i 6 anni. Può essere somministrata insieme con la vaccinazione contro morbillo, parotite e rosolia, grazie anche alla disponibilità  di vaccini combinati che consentono la vaccinazione contro le quattro malattie con una sola iniezione. Si possono vaccinare anche ragazzi più grandi se non hanno fatto la malattia da piccoli.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti