Virus Marburg: rischio basso per l’Italia

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 29/09/2021 Aggiornato il 29/09/2021

Trasmesso anche’esso dai pipistrelli, come il Covid-19, il Virus Marburg ha però poche probabilità di diffondersi nel nostro Paese. Ecco perché

Virus Marburg: rischio basso per l’Italia

Nelle scorse settimane è stato registrato il primo caso in assoluto di decesso da virus Marburg in Africa occidentale. Si tratta di un virus trasmesso molto probabilmente dai pipistrelli che causa una febbre emorragica molto pericolosa, simile a quella scatenata dal virus Ebola. L’evento ha messo in allerte l’Oms, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha lanciato un allarme di rischio pandemico a livello nazionale e regionale. Al di fuori dell’Africa, però, i rischi sono bassi. Anche in Italia la situazione è del tutto sotto controllo.

Di che cosa si tratta

Il virus Marburg è un microrganismo che nell’uomo può causare la febbre emorragica di Marburg, una malattia molto contagiosa e pericolosa. Si manifesta con sintomi caratteristici: febbre elevata, forte mal di testa, emorragie e sanguinamenti abbondanti, crampi, nausea, vomito, diarrea, dolori diffuso, malessere generale. L’esordio è acuto; la situazione è critica fin da subito e può aggravarsi con il passare delle ore. Si calcola che il tasso di mortalità oscilli tra il 24% e l’88%.

Come si trasmette

Ancora oggi non si conoscono con certezza il serbatoio e il vettore. Tuttavia, in passato il virus è stato identificato più volte nei pipistrelli e si sono verificati diversi casi di malattia in persone che avevano avuto contatti con questi animali. Sembra che gli esseri umani possano contagiarsi mangiando le carni e toccando i tessuti di pipistrelli infetti.

La trasmissione da uomo a uomo avviene attraverso il contatto con i fluidi corporei (saliva, sangue, vomito, urine, feci, sudore, latte, sperma) di una persona sintomatica infetta, che diventa contagiosa solo da quando sviluppa i sintomi. 

La situazione attuale

Fino a oggi, la maggior parte delle epidemie di infezioni da virus Marburg si è verificata nell’Africa sub-sahariana e Africa centrale. La scorsa estate è stato registrato il primo caso in Guinea. L’Oms considera “alta” la minaccia a livello nazionale e regionale ma “bassa” a livello internazionale. 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il virus Marburg appartiene alla stessa famiglia del virus Ebola. Si tratta di microrganismi molto virulenti. Le malattie da essi scatenate sono rare, ma possono causare epidemie a elevata mortalità.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti