Attenzione agli integratori alimentari contraffatti: evita gli acquisti on line

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/08/2014 Aggiornato il 25/08/2014

Se ti capita di acquistare integratori alimentari, diffida dei canali distributivi sospetti, vendita on line in primis

Attenzione agli integratori alimentari contraffatti: evita gli acquisti on line

Allarme degli esperti sugli integratori alimentari acquistati soprattutto on line: possono contenere sostanze vietate! A sostenerlo è uno studio dell’Osservatorio PoolPharma Research.

In Italia soprattutto acquisti on line

Secondo questa ricerca il mercato italiano degli integratori alimentari ha avuto un forte incremento negli ultimi anni, tanto che nel 2013, ha fatto registrare quasi 2 miliardi di euro di fatturato. Nel resto d’Europa, invece, il giro di affari registrato in merito al commercio degli integratori è assai più modesto: 742 milioni di dollari in Francia, 727 in Inghilterra e 206 in Spagna.

Attenzione a internet

Bisogna però diffidare degli acquisti on line, il canale di vendita più diffuso. L’ultima rilevazione Eurisko stima che nell’ultimo anno circa 250mila italiani hanno acquisto su internet integratori alimentari di diverso tipo: vitamine, erbe, sali minerali e fermenti lattici.

Possono essere contraffatti

Purtroppo, la preoccupazione maggiore è che più del 30% degli integratori alimentari contengono principi attivi non consentiti, la cui presenza non è certificata né sulla confezione né sul sito stesso tramite cui li si acquista. Secondo Camilla Pizzoni, responsabile della divisione Ricerca  e Sviluppo di PoolPharma, anche se l’80% degli integratori alimentari sono venduti in farmacia, si sta sempre più diffondendo la vendita online. E continua: “Bisogna fare attenzione al tipo di integratore che si va ad acquistare sul web. È necessario che il prodotto sia qualificato e che alle spalle ci sia un’azienda produttrice certificata dal ministero della Salute. Esistono, infatti, sostanze che non si possono utilizzare negli integratori, ema purtroppo on line si possono trovare, anche per importazione parallela, prodotti che contengono sostanze dopanti. Quindi, è importante da parte del consumatore prestare attenzione alla lettura dell’etichetta, in modo da garantirsi una maggiore sicurezza prima del loro utilizzo”.

Solo quando serve davvero

Attenzione, quindi, ad assumere un integratore, anche perché, oltre al rischio contraffazione, bisogna tenere conto del fatto che “l’integratore è pur sempre un supplemento alla dieta, in grado di apportare macronutrienti energetici (proteine e carboidrati) oppure micronutrienti (sali minerali e vitamine). Andrebbe assunto solo quando si evidenzia un fabbisogno, cioè solo da chi ne ha veramente necessità” avverte Pizzoni. 

Le regole per difendersi dalle truffe

1. Leggere accuratamente l’etichetta per verificare gli ingredienti funzionali e controllare che siano ammessi dalle normative europee e italiane.

2. Consultare il sito del ministero della Salute, dove si trovano gli elenchi delle sostanze autorizzate e le relative indicazioni per la salute.

3. Controllare i dosaggi e accertarsi che non contengano sostanze dopanti.

4. Identificare l’azienda produttrice sul registro nazionale degli integratori, che comprende anche l’elenco delle aziende che hanno notificato i prodotti al ministero della Salute, e verificare l’identità del venditore. Nel sito in cui si acquista il prodotto dovrebbero figurare la sede legale dell’azienda, la partita Iva, un eventuale numero verde e/o l’esistenza di un servizio post-vendita e di assistenza al consumatore.

In breve

MEGLIO EVITARE IL FAI-DA-TE

No al fai da te e al web: nella scelta degli integratori è meglio affidarsi ad un esperto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti