Bambini on line: come difenderli da internet

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/08/2012 Aggiornato il 22/08/2012

I bambini di oggi sono a loro agio on line, fino ad arrivare a stupire gli stessi genitori con la loro abilità. Occorre però vigilare perché internet può tendere loro molte trappole

Bambini on line: come difenderli da internet

 

Lo dicono le ricerche e lo confermano i fatti. Quando sono on line i bambini corrono seri pericoli: possono visualizzare siti decisamente inadatti alla loro età, quando non addirittura imbattersi in persone malintenzionate. È recente, per esempio, l’indagine, finanziata dall’Unione europea e coordinata dalla London School of Economics and Political Science, che ha fotografato il rapporto con Internet di oltre 25 mila ragazzi (e loro genitori) di 25 Paesi Ue. A non rendersene conto, però, a quanto pare sono proprio i genitori: per 8 su 10 i bambini non corrono alcun pericolo nel mondo virtuale. È necessario, invece, che i genitori vigilino costantemente sull’attività dei loro bambini quando sono on line.  Al riguardo, sono scesi in campo anche i pediatri che hanno stilato una sorta di vademecum e il Moige (Movimento italiano genitori).

Un bambino su 5 ha ricevuto proposte sessuali

Un’altra ricerca, questa volta dell’Eurispes, ha analizzato le abitudini dei bambini americani on line. I dati che sono emersi possono senza dubbio mutuarsi alla realtà italiana, dove in quasi ogni famiglia esiste un pc con collegamento a Internet al quale hanno accesso bambini anche piccoli. Secondo l’Eurispes, circa un bambino su quattro, collegandosi a Internet, ha visitato un sito porno e uno su cinque ha ricevuto proposte sessuali.

Siti porno e rischio pedofilia

I bambini e i ragazzini che accedono a Internet possono correre diversi tipi di rischi. Se navigano a lungo, senza controllo, possano passare velocemente da siti innocenti ad altri per ragazzi più grandi. Da questi, poi, è facile scivolare verso la visione di contenuti non adatti, quando non addirittura pornografici. Ben peggiore è, poi, il pericolo di incorrere in veri e propri adescamenti da parte di pedofili che frequentano Internet proprio con l’obiettivo preciso di incontrare minorenni. Questi malintenzionati possono, per esempio, contattare i bambini in chat. Sono, quindi, a rischio anche programmi del tipo “messenger” e i social network. I pedofili riescono a infilarvisi, spesso si fingono a loro volta bambini e, con costanza e pazienza, cercano di conquistare la fiducia del ragazzino.

Falsi agenti di moda

Le ragazzine possono essere attratte da falsi “agenti” che propongono servizi di moda per adolescenti, come è capitato di recente proprio in Italia. Una volta che il malintenzionato si sente sicuro della propria “conquista”, arriva perfino a chiedere i dati personali del piccolo o ad avanzare proposte per un incontro. Questo è molto pericoloso, soprattutto per i più grandicelli che escono già da soli per andare a scuola o incontrare gli amici. E anche se l’incontro non avviene, ci può sempre essere il rischio che il pedofilo proponga al bambino, sempre in rete, la visione di contenuti porno, che suggerisca lo scambio privato di messaggi o e-mail, o che lo induca a girare video inadeguati con il telefonino o con la web cam.
 

In breve

Sono molte le possibili insidie

Nati all’epoca del computer, i bambini di oggi sono a loro agio on line, fino ad arrivare a stupire mamma e papà con le loro abilità. È importante, però, vigilare sempre su di loro perché i bambini possono imbattersi facilmente in persone malintenzionate.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti