Basta alibi: pulire casa non è come fare sport

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/12/2013 Aggiornato il 31/12/2013

Un recente studio dimostra che le faccende domestiche non sono efficaci quanto lo sport per dimagrire

Basta alibi: pulire casa non è come fare sport

L’hanno sperato in molte. Inutilmente. Dedicarsi alle faccende domestiche, infatti, non è come fare sport in palestra, in piscina o all’aperto. Questa, perlomeno, è la conclusione cui è giunto uno studio condotto da un team di ricercatori irlandesi, della University of Ulster (Irlanda), pubblicato su Bmc Public Health. La ricerca ha interessato 4.500 adulti invitati a rispondere ad alcune domande in merito all’attività fisica svolta e al tempo dedicato alle faccende domestiche. Non solo. Gli autori hanno anche misurato il loro peso e la loro altezza.

Il movimento non è tutto uguale

Dall’analisi dei risultati è emerso che ben il 36% delle partecipanti, alla voce sport, ha indicato le faccende domestiche. Più di 1 persona su 3, dunque, crede che pulire la casa equivalga a fare sport. Invece, non è affatto così. Non tutti i tipi di movimento, infatti, possono essere considerati come sport. Solo i gesti che comportano un’accelerazione del battito cardiaco e della respirazione sono efficaci dal punto di vista cardiometabolico. E le pulizie domestiche non rientrano certo in questo gruppo.

La prova della bilancia

Lo dimostrano anche i numeri. Il peso di chi considera le faccende di casa come uno sport è più alto rispetto a quello di chi pratica un’attività fisica per lo stesso numero di ore settimanali. Infine, dallo studio è emerso che, “sottraendo” i lavori di casa, solamente un quinto delle donne è riuscita a centrare l’obiettivo di allenamento settimanale.

In palestra o in piscina

Gli autori hanno concluso che pensare di assolvere alla questione attività fisica con le sole faccende domestiche è sbagliato. I 150 minuti a settimana di esercizio fisico di intensità moderata consigliati dai medici, insomma, non possono essere “liquidati” lucidando i pavimenti o pulendo i vetri. Corsa, nuoto, bicicletta, ginnastica per addominali e glutei e camminata veloce restano ancora indispensabili. 

In breve

NON SONO DEL TUTTO INUTILI

Anche se non possono essere considerate come un vero e proprio sport, le faccende domestiche restano comunque utili dal punto di vista fisico. Insomma, meglio dedicarsi alle pulizie che poltrire sul divano. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti