Acne: attenzione che in inverno peggiora

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 16/12/2013 Aggiornato il 16/12/2013

Brufoli, punti neri e acne non sono amanti del freddo. Anzi, con le basse temperature rischiano di diventare ancora più evidenti. A meno che... Ecco i consigli dei dermatologi

Acne: attenzione che in inverno peggiora

È l’altro lato della medaglia. Se in estate l’acne migliora, in inverno il suo destino è diverso: peggiora e diventa più visibile. Ma spesso a provocare questo aggravamento, sono comportamenti sbagliati e cure inappropriate. Perché gli adolescenti per evitare le imperfezioni sono disposti a tutto, finendo per strafare e sbagliare.

In estate miglioramento solo percepito

Che l’acne regredisca nella bella stagione è un fenomeno in parte reale in parte percepito. La dottoressa Gabriella Fabbrocini, docente di dermatologia e venereologia all’Università di Napoli Federico II, spiega che “Più o meno impropriamente molti pazienti sono convinti che in estate vi sia un notevole miglioramento della patologia acneica, dovuta al fatto che i raggi ultravioletti hanno un’azione disinfettante e che la pelle abbronzata nasconde meglio questo inestetismo”.

Effetti che si “pagano” in inverno

L’acne si ripresenta così con l’arrivo del  freddo. “L’uso improprio di solari non adatti e l’ispessimento della pelle dovuta ai raggi Uv” sintetizza la dottoressa Fabbrocini in riferimento al miglioramento presunto ed effettivo in estate “può peggiorare invece il quadro al ritorno dalle vacanze”.

No al trucco eccessivo

“Senza contare che l’aggravamento delle condizioni della cute è reso ancora più evidente dal tipico biancore invernale della pelle che esalta ancora di più le imperfezioni”, spiega la dermatologa “inducendo, soprattutto le donne, ad abusare di creme, unguenti e make-up che possono talvolta contenere sostanze comedogeniche che ‘tappano’ il follicolo sebaceo preparando il terreno alla comparsa di punti neri e brufoli”. Negativo per gli adolescenti anche il ricorso alle lampade e ai lettini solari, perché può creare problemi alla pelle. 

Solo prodotti non comedogenici

Il consiglio dei dermatologi è di evitare i prodotti a rischio e scegliere solo creme e cosmetici non comedogenici, cioè che non otturano i pori della pelle, favorendo il peggioramento dell’acne. Meglio ancora utilizzare prodotti studiati apposta per la pelle con acne.

In breve

DAL DERMATOLOGO

Oggi l’acne può essere tenuta sotto controllo, anche negli adolescenti, ma è bene affidarsi a un dermatologo, che saprà consigliare non solo una terapia mirata ma anche i prodotti di uso comune migliori per il proprio tipo di acne.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti