Acne: i rimedi fai-da-te non sempre sono sicuri

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 23/10/2014 Aggiornato il 23/10/2014

Meglio rivolgersi al dermatologo per risolvere l’acne: i rimedi fai-da-te, infatti, non vanno sempre bene

Acne: i rimedi fai-da-te non sempre sono sicuri

È il cruccio di moltissimi adolescenti e di parecchi adulti alle prese, anche dopo i quarant’anni, con brufoli e cicatrici. Per risolvere il problema dell’acne in genere si ricorre ai rimedi fai-da-te che non sempre sono sicuri. Esiste, infatti, un’ampia scelta di prodotti che si possono acquistare sia al supermercato sia in farmacia, senza prescrizione.

Le raccomandazioni dell’Fda

Di recente, però, la Food and Drug Administration statunitense ha messo in guardia dall’utilizzare alcuni prodotti per l’acne dopo alcuni casi di reazioni allergiche gravi: non si sa ancora se siano dipesi dai principi attivi anti-acne contenuti nei prodotti o dagli eccipienti. In ogni caso, tenendo conto che i rimedi fai-da-te contro l’acne non sempre sono sicuri, gli esperti raccomandano di provare sempre i nuovi prodotti in una piccola area cutanea per tre giorni e di sospendere ogni trattamento qualora si manifestassero segni di un’ipersensibilità severa: non tanto arrossamenti, bruciori o secchezza della pelle, quanto fenomeni più seri, come sensazione di svenire, fiato corto, gonfiori al viso, alle labbra o alla lingua.

Attenzione anche ai rimedi naturali

Talvolta contro l’acne persino alcuni rimedi naturali non sempre sono sicuri: l’olio dell’albero del tè, per esempio, può provocare allergie, oltre al fatto che non esistono prove certe della sua efficacia. Secondo gli esperti l’unico prodotto che si può usare con sicurezza è lo scrub che rimuove le cellule morte e il primo strato dell’epidermide facendo “respirare” i pori, nonché le salviettine detergenti specifiche per le pelli grasse che puliscono a fondo la pelle. Meglio evitare, però, gli scrub troppo aggressivi con ossidi di alluminio o semi di frutta e puntare su quelli che contengono microgranuli soffici.

Igiene sì, ma non troppa

Anche le spazzoline per la pulizia del viso possono essere eccessive: si usano pensando che l’igiene profonda serva a far penetrare meglio i principi attivi anti-acne di creme e lozioni, ma questo non ha alcun fondamento scientifico. In ogni caso, i rimedi fai-da-te possono funzionare nella prima fase del problema, quando ci sono punti neri e microcisti. Creme e lozioni che contengono sostanze antisettiche, per esempio il benzoil perossido, e principi attivi esfolianti, come i derivati della vitamina A, possono essere efficaci su un’acne iniziale dove non è presente una pesante componente infiammatoria.

Come orientarsi nella scelta

Quando si sceglie un prodotto anti-acne da banco è importante, comunque, accertarsi che contenga principi attivi efficaci:

– il benzoil perossido, che elimina i batteri che concorrono a provocare l’acne,

– l’acido salicilico, che funziona come esfoliante liberando i pori da cellule morte e sebo in eccesso,

– lo zolfo, antibatterico e purificante, che deve essere usato però solo sui brufoli e non su tutto il viso.

Valide anche le creme che contengono alfa-idrossiacidi per esfoliare la pelle o i derivati della vitamina A come il retinolo capaci di purificare a fondo i pori. 

In breve

QUANDO SERVE IL DERMATOLOGO

Quando il problema si fa più serio è opportuno rivolgersi al dermatologo, l’unica figura in grado di individuare i rimedi più efficaci e di prescrivere farmaci come gli antibiotici: l’acne, infatti, a differenza di quanto si crede, non migliora da sola e richiede quindi l’intervento di un medico. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti