Allenarsi a tempo di musica è meno faticoso

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 11/09/2019 Aggiornato il 11/09/2019

Secondo diversi studiosi la fatica derivante dall’allenamento svolto con un sottofondo musicale allegro è percepita come meno faticosa, rispetto alle sessioni svolte senza musica

Allenarsi a tempo di musica è meno faticoso

Una musica dal ritmo allegro aiuta a rendere meno duro un allenamento rigoroso. Questo è il suggerimento che arriva dall’Università della British Columbia  che ha analizzato i legami tra la musica e lo sport. L’allenamento a intervalli ad alta intensità (con brevi periodi di esercizio intenso separati da periodi di riposo), che viene fatto per diverse settimane, arriva a migliorare la salute fisica. Ma secondo i ricercatori può essere percepito come estenuante per molte persone, specialmente per i meno attivi. Così, per cercare di capire come rendere questa pratica di allenamento meno dura, ai partecipanti della ricerca è stato chiesto di allenarsi a tempo di musica.

Come si è svolto lo studio

Sono stati completati gli esercizi in tre diverse condizioni: con la musica motivazionale dal ritmo allegro, con nessun audio e con un podcast privo di musica. È qui gli studiosi hanno notato una frequenza cardiaca più elevata e un picco di potenza nella sessione con la musica motivazionale rispetto alle sessioni senza audio e con il podcast. “La musica è tipicamente usata come strategia dissociativa. Ciò significa che può distogliere l’attenzione dalle risposte fisiologiche del corpo all’esercizio fisico come l’aumento della frequenza cardiaca o dei muscoli irritati – dice Matthew Stork, ricercatore che ha condotto l’analisi – Ma con l’esercizio ad alta intensità, sembra che la musica sia più efficace quando ha un tempo veloce ed è altamente motivazionale”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per ottimizzare l’attività in palestra o il sollevamento pesi è bene allenarsi a tempo di musica: è dimostrato che determinati stimoli sensoriali hanno la potenzialità di mitigare le percezioni legate alla fatica, indurre risposte psicofisiche più positive, regolare l’attivazione e migliorare il controllo neuronale dei muscoli coinvolti nello sforzo fisico.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti