Allenarsi con il freddo? Ottimo per restare in forma

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 28/01/2019 Aggiornato il 28/01/2019

Fare sport all’aperto in inverno presenta molti vantaggi. Ecco perché allenarsi con il freddo fa bene

Allenarsi con il freddo? Ottimo per restare in forma

Alzi la mano chi ha voglia di uscire e di allenarsi con il freddo. Eppure fare sport quando il termometro scende è un’ottima idea per mantenersi in forma. E per varie ragioni. Innanzitutto, perché con il freddo si brucia di più: ecco allora che allenarsi con il freddo è ideale per smaltire i chili di troppo.

Si brucia di più

Per affrontare i rigori del gelo, infatti, l’organismo è costretto a lavorare di più per mantenere stabile la temperatura corporea e questo, sommato allo sforzo dell’attività fisica, permette di bruciare molte calorie, a tutto vantaggio della linea. Bisogna poi tener conto del fatto che la prova costume non è qualcosa che si improvvisa. E se non si comincia ad allenarsi adesso non si può sperare di ottenere risultati in quindici giorni. Partire con il movinento in estate, infatti, non sortisce gli effetti desiderati, mentre se ci si mette in pista già da ora che fa freddo si ha un buon lasso di tempo davanti per lavorare e ottenere i risultati sperati in tema di riduzione del peso, rafforzamento dei muscoli e definizione della figura.

L’ora giusta

Sicuramente allenarsi con il freddo richiede qualche accorgimento in più. Innanzitutto attenzione a scegliere bene l’ora: il primo mattino, soprattutto se a digiuno, rimane un’ottima opzione, ma solo se non c’è nebbia. Nell’ora di pausa pranzo si può godere delle temperature un po’ più miti e di una buona luminosità. Attenzione, invece, alla sera quando il clima è più pungente, la luce scarsa e lo smog molto elevato per via del traffico.

L’abbigliamento adatto

L’abbigliamento è fondamentale: non va mai dimenticato il cappello, i guanti da running (quelli di lana lasciano passare il gelo e finiscono per raffreddare tutto il corpo) e le calze termiche, indispensabili perché buona parte del calore del corpo si disperde proprio dai piedi, oltre che dalla testa e dalle mani. Ideale è l’abbigliamento a cipolla in modo da potersi togliere qualcosa quando ci si comincia a scaldare altrimenti si rischia di sudare troppo: servono però capi facili da togliere e leggeri da trasportare come quelli in tessuto tecnico che rimane la scelta d’elezione per allenarsi con il freddo. Attenzione infine al fondo stradale: se c’è bagnato le calzature devono essere adatte in modo da non scivolare, mentre se c’è ghiaccio meglio rinunciare all’allenamento all’aperto.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Mai dimenticare una bottiglia d’acqua perché è importante idratarsi in tutte le stagioni quando ci si allena, anche in inverno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti