Allenarsi con il freddo? Ottimo per restare in forma

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 28/01/2019 Aggiornato il 28/01/2019

Fare sport all’aperto in inverno presenta molti vantaggi. Ecco perché allenarsi con il freddo fa bene

Allenarsi con il freddo? Ottimo per restare in forma

Alzi la mano chi ha voglia di uscire e di allenarsi con il freddo. Eppure fare sport quando il termometro scende è un’ottima idea per mantenersi in forma. E per varie ragioni. Innanzitutto, perché con il freddo si brucia di più: ecco allora che allenarsi con il freddo è ideale per smaltire i chili di troppo.

Si brucia di più

Per affrontare i rigori del gelo, infatti, l’organismo è costretto a lavorare di più per mantenere stabile la temperatura corporea e questo, sommato allo sforzo dell’attività fisica, permette di bruciare molte calorie, a tutto vantaggio della linea. Bisogna poi tener conto del fatto che la prova costume non è qualcosa che si improvvisa. E se non si comincia ad allenarsi adesso non si può sperare di ottenere risultati in quindici giorni. Partire con il movinento in estate, infatti, non sortisce gli effetti desiderati, mentre se ci si mette in pista già da ora che fa freddo si ha un buon lasso di tempo davanti per lavorare e ottenere i risultati sperati in tema di riduzione del peso, rafforzamento dei muscoli e definizione della figura.

L’ora giusta

Sicuramente allenarsi con il freddo richiede qualche accorgimento in più. Innanzitutto attenzione a scegliere bene l’ora: il primo mattino, soprattutto se a digiuno, rimane un’ottima opzione, ma solo se non c’è nebbia. Nell’ora di pausa pranzo si può godere delle temperature un po’ più miti e di una buona luminosità. Attenzione, invece, alla sera quando il clima è più pungente, la luce scarsa e lo smog molto elevato per via del traffico.

L’abbigliamento adatto

L’abbigliamento è fondamentale: non va mai dimenticato il cappello, i guanti da running (quelli di lana lasciano passare il gelo e finiscono per raffreddare tutto il corpo) e le calze termiche, indispensabili perché buona parte del calore del corpo si disperde proprio dai piedi, oltre che dalla testa e dalle mani. Ideale è l’abbigliamento a cipolla in modo da potersi togliere qualcosa quando ci si comincia a scaldare altrimenti si rischia di sudare troppo: servono però capi facili da togliere e leggeri da trasportare come quelli in tessuto tecnico che rimane la scelta d’elezione per allenarsi con il freddo. Attenzione infine al fondo stradale: se c’è bagnato le calzature devono essere adatte in modo da non scivolare, mentre se c’è ghiaccio meglio rinunciare all’allenamento all’aperto.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Mai dimenticare una bottiglia d’acqua perché è importante idratarsi in tutte le stagioni quando ci si allena, anche in inverno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti