Allenarsi con la musica è come un doping

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 31/07/2019 Aggiornato il 31/07/2019

La musica è come un doping mentre ci si allena: aiuta ad avvertire meno la stanchezza e prolunga l’allenamento

Allenarsi con la musica è come un doping

Allenarsi con la musica? Non bisogna essere atleti per sapere che questo è sicuramente uno stimolo positivo per arrivare alla fine dell’allenamento in modo più sereno. Anzi, sono soprattutto i non professionisti a godere dell’effetto benefico della musica che aiuta a sostenere la fatica.

Effetto simile al doping

Ma pochi sanno che i benefici delle note sulle performance sportive sono stati provati dalla scienza e sono dovuti a un meccanismo così simile al doping al punto che allenarsi con la musica è proibito in alcuni tipi di gara. Finora il processo d’azione della musica sul cervello durante l’attività fisica non era ancora del tutto chiaro, anche perché gli studi venivano fatti in laboratorio e non sul campo. Di recente un gruppo di ricercatori della Brunel University di Londra ha utilizzato un elettroencefalogramma portatile per monitorare tra diversi tipi di onde cerebrali durante l’esercizio sportivo. Nell’esperimento sono stati arruolati 24 volontari che dovevano camminare all’aperto al proprio ritmo su una pista da 400 metri, alcuni ascoltando musica, altri la voce di uno speaker radiofonico e altri ancora nulla. Gli scienziati hanno valutato con alcuni testi il grado di entusiasmo dei camminatori, il loro umore, la concentrazione e lo stato di allerta durante l’esercizio mentre il caschetto teneva traccia della frequenza delle onde cerebrali.

I risultati non lasciano dubbi

Alla fine dell’esperimento è stato rilevato che la musica aveva aumentato le energie dei partecipanti e migliorato l’umore, mentre la voce dello speaker non aveva raggiunto questi risultati ma era stata comunque in grado di far apprezzare di più la passeggiata in chi l’aveva ascoltata rispetto al gruppo privo di cuffie. Ma cosa succede quindi al cervello quando si fa un allenamento con la musica? Vengono influenzate direttamente l’asse ipotalamo-ipofisario e il sistema nervoso autonomo: la musica in sostanza permette il rilascio della dopamina, il neurotrasmettitore che innesca la produzione di endorfine, sostanze naturali che migliorano l’umore e danno una sensazione di rilassamento utile per sentire meno la fatica.

 

 

 
 
 

In breve

La migliore playlist

Secondo gli esperti prima dell’esercizio fisico sarebbe opportuno ascoltare musica lenta che non consumi energie mentali con ritmi troppo incalzanti; all’inizio dell’allenamento i brani devono restare sullo sfondo con un ritmo sincronizzato sulla frequenza cardiaca; nella fase centrale dell’attività funzionano musiche relativamente veloci, ma soprattutto con un ritmo costante mentre serve una musica soft alla fine nella fase di defaticamento.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti