Allenarsi: quanto serve per stare in forma

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 18/10/2021 Aggiornato il 18/10/2021

Allenarsi è fondamentale per mantenersi in forma. Ma spesso molti si chiedono per quanto tempo sia necessario. Il consiglio arriva dagli esperti

Allenarsi: quanto serve per stare in forma

Ore in palestra, vasche su vasche in piscina e poi corsa, pesi da sollevare e via così. Tutti sanno che gli atleti si allenano da dieci a quattordici volte alla settimana, trascorrendo numerose ore in pista o in palestra. Ma per i comuni mortali rimettersi in forma non significa necessariamente un regime così arduo. La domanda allora sorge spontanea: quanto bisogna allenarsi per stare in forma?

È soggettivo

La frequenza con cui allenarsi dipende da molti fattori diversi come gli obiettivi che si vogliono raggiungere, l’intensità dell’esercizio, il tipo di training, ma anche la condizione di partenza che deve tener conto di precedenti infortuni. A fare il punto sono Matthew Wright, docente di Biomeccanica e Forza e Condizionamento della Teesside University nel Regno Unito, e Jonathan Taylor, docente di Sport ed esercizio fisico dello stesso ateneo.

C’è esercizio ed esercizio

Per quanto riguarda gli esercizi di resistenza, il consiglio è quello di allenarsi con regolarità ma a bassa intensità. Lo dimostra anche il fatto che i corridori di resistenza di successo tendono a eseguire la maggior parte del loro allenamento, circa l’80%, a bassa intensità con sessioni più elevate pianificate con cura, spesso due o tre volte alla settimana, con un minimo di 48 ore di distanza tra una e l’altra. È fondamentale, infatti, allenarsi non tanto in maniera più decisa quanto in modo più intelligente e questo è fondamentale sia negli sport di resistenza che negli sport basati sull’abilità come il nuoto, il tennis e le arti marziali. Le attività ad alta intensità, come per esempio il tennis, possono essere mantenute solo per un breve periodo; per evitare lesioni e altri tipi di danni, quindi, è importante lavorare intensamente solo per un po’ in ogni sessione di allenamento, ma esercitarsi costantemente nel tempo.

Per farsi i muscoli

Quando si tratta di farsi i  muscoli, infine, programmare più sessioni di allenamento alla settimana si traduce in un maggior guadagno di forza muscolare. Questo è probabilmente dovuto al fatto che un volume di allenamento maggiore porta a un aumento sia della massa muscolare che della forza. Ma anche il riposo e il recupero, compresa una corretta alimentazione, sono fondamentali per aiutare i muscoli ad aumentare di volume.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per chi comincia e non è al massimo della forma; camminare a passo sostenuto, salire le scale e pedalare sono ottimi esercizi per rimettersi in moto e ritrovare la forma fisica.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti