Andare al lavoro in autobus aiuta a restare in forma

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 01/10/2014 Aggiornato il 01/10/2014

Meglio lasciare a casa la macchina. Una ricerca inglese ha dimostrato che andare al lavoro in autobus aiuta a restare in forma

Andare al lavoro in autobus aiuta a restare in forma

È un dato ormai certo: fare movimento con regolarità è la chiave per conquistare salute e per non far salire troppo l’ago della bilancia. Spesso, però, riuscire a ritagliare il tempo per lo sport tra i tanti impegni quotidiani è una vera impresa. La soluzione? Sfruttare le occasioni di movimento che si presentano durante la giornata, per esempio, prendere l’autobus per raggiungere il luogo di lavoro il mattino e per rientrare a casa la sera.

La macchina sta meglio in box

Buona idea sarebbe quella di lasciare a casa la macchina: una ricerca inglese ha dimostrato, infatti, che andare al lavoro in autobus aiuta a restare in forma. Ideale sarebbe, a dire il vero, spostarsi a piedi oppure in bicicletta ma, non potendo scegliere queste due soluzioni, funziona anche quella di muoversi con tram, metrò e autobus che costringono comunque a fare scale e tratti di strada a piedi.

Pendolare = magro?

Condotto dalla London School e dall’University College di Londra, lo studio ha dimostrato che modificare le proprie abitudini circa la pendolarità può essere un modo per fare movimento in maniera indiretta e, quindi, per non aumentare di peso. Il punto di partenza della ricerca è stato proprio la costatazione che i tassi di obesità sono più alti nelle zone in cui ci si sposta quasi esclusivamente in auto. Per contro lo studio ha dimostrato che andare al lavoro con i mezzi pubblici aiuta a restare in forma proprio perché consente di muoversi, sia pur in maniera non continuativa.

Controlli su 7.000 lavoratori

I ricercatori hanno monitorato circa sette mila persone delle quali il 76% degli uomini e 42% delle donne usano l’auto per andare al lavoro, il 10% degli uomini e l’11% delle donne si spostano con i mezzi mentre il 17% dei maschi e il 14% delle femmine utilizza la bicicletta. Valutando l’indice di massa corporea e una serie di altri dati che possono influire sul grasso corporeo, i ricercatori sono giunti alla conclusione che chi si sposta regolarmente con l’automobile ha un indice di massa corporea superiore rispetto a chi va a piedi o con i mezzi. Il che tradotto in numeri rappresenta circa 7 chili in meno per chi si muove senza auto, con un picco di 15 in alcuni soggetti, ottima ragione per sostenere che andare al lavoro con i mezzi pubblici aiuta a restare in forma.

Fa bene anche alla salute

Se questo studio poi si è concentrato sul peso, bisogna tener conto che ci sono altre ricerche che mostrano come le persone che non guidano l’auto per andare al lavoro hanno meno probabilità di avere pressione alta e diabete. Davvero una sana abitudine, quindi, che non solo mantiene in linea ma preserva la salute. 

In breve

AL LAVORO IN TRAM? RESTI IN FORMA E RISPARMI

Andare al lavoro con i mezzi pubblici aiuta a restare in forma perché è un modo indiretto di fare movimento. Senza accorgersene si bruciano calorie e l’ago della bilancia non sale. Senza considerare che il biglietto costa meno della benzina…

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti