Arancia rossa: elisir di bellezza per la pelle

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 04/03/2016 Aggiornato il 04/03/2016

Non solo spremute. L’arancia rossa protegge la pelle anche dagli effetti negativi del fumo e del sole. Ecco come approfittare delle potenzialità di questo agrume

Arancia rossa: elisir di bellezza per la pelle

L’arancia rossa è un frutto prezioso per la salute che la dieta mediterranea, modello di alimentazione sana, consiglia di mangiare con regolarità. La novità è che l’arancia rossa è anche un elisir di bellezza per la pelle. Una crema a base di questo agrume mediterraneo sarebbe infatti in grado di proteggere l’epidermide dai danni provocati dal sole e dal fumo delle sigarette.

Tre tipi diversi di arance rosse

Di recente il Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, con il suo centro ad Acireale, ha dato il via a uno studio per valorizzare la biodiversità genetica e migliorare la qualità nutrizionale e salutistica della frutta. Attraverso un test sull’epidermide, il Crea ha dimostrato l’ottimo effetto foto-protettivo dell’estratto concentrato di arance rosse delle varietà ‘Tarocco’, ‘Moro’ e ‘Sanguinello’, decisamente migliore rispetto a un altro antiossidante naturale, il tocoferolo, comunemente utilizzato in cosmetica.

Un estratto concentrato specifico per la cute

L’elisir di bellezza per la pelle si chiama ‘Roe’ (Red Orange Extract) ed è ottenuto dal succo dell’arancia rossa che contiene circa il 20% di ingredienti attivi come antocianine, flavanoni, acidi idrossicinnamici e vitamina C, tutte sostanze antiossidanti naturalmente presenti nel frutto fresco.

Contro i radicali liberi

La capacità dell’arancia rossa di contrastare i radicali liberi è stata provata da un test: l’estratto, applicato su eritemi indotti sull’epidermide da lampade Uv in alcuni volontari, è stato in grado in poco tempo di inibirli, evidenziando così l’ottima attività fotoprotettiva dell’arancia.

Antinfiammatorio

In un altro studio è stata valutata anche l’attività antinfiammatoria del Roe per la protezione dell’organismo dall’attacco dei radicali liberi generati dal fumo delle sigarette e, anche in questo caso, i risultati ottenuti sono stati molto incoraggianti. L’arancia rossa è quindi un elisir di bellezza per la pelle grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e potrebbe avere un impiego dermatologico per uso topico per mitigare gli arrossamenti tipici di alcune patologie infiammatorie che possono colpire la cute.

 

 
 
 

DA SAPERE

 

SÌ A SPREMUTE E CREME CON VITAMINA C

In attesa che la crema all’arancia rossa arrivi sul mercato, si possono sfruttare le ottime proprietà antiossidanti di questo frutto bevendo ogni giorno una spremuta. Per la cura della pelle si possono scegliere invece trattamenti a base di vitamina C, di cui le arance sono particolarmente ricche: hanno un deciso effetto rivitalizzante e protettivo e in più aiutano a schiarire la pelle attenuando le macchie scure e ridando luce e uniformità al viso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti