Aumento del seno: 5 cose da sapere

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 19/07/2016 Aggiornato il 19/07/2016

Ecco 5 cose che è importante sapere prima di sottoporsi a un intervento per l’aumento del seno

Aumento del seno: 5 cose da sapere

Vietato prendere a modello il décolleté di attrici e showgirl e particolare attenzione al chirurgo, cui ci si rivolge. Sono queste alcune delle cinque cose da sapere prima di decidere per un aumento del seno. Dei 17 mila interventi di chirurgia estetica eseguiti lo scorso nel mondo, la maggior parte interessa proprio questa parte così importante della figura femminile.

Il ritocco più richiesto

Anche in Italia del resto la mastoplastica additiva rimane a oggi il ritocco più richiesto tra i 20 e i 40 anni. Prima di affrontare un intervento di aumento del seno occorre, però, sapere cinque cose fondamentali, sottolineate da Pierfrancesco Bove, chirurgo plastico fondatore del surgery network ChirurgiadellaBellezza insieme con il collega Raffaele Rauso.

Non imitare le star

Il primo errore da non fare è chiedere al chirurgo un décolleté come quello di un personaggio famoso. Bisogna sempre rispettare l’armonia e la proporzione del corpo e assecondare le caratteristiche fisiche della paziente senza cercare di riprodurre quelle di qualcun’altra o le indicazioni della moda del momento. Anche le misure delle protesi vanno ben calibrate. Un buon chirurgo ascolta i desideri della paziente ma se necessario deve saperli moderare soprattutto se le richieste vanno verso aumenti eccessivi che danno effetti innaturali.

Rispettare le proporzioni

Un seno molto prorompente su un fisico asciutto risulta, infatti, artificiale senza dimenticare che a lungo andare un peso eccessivo può causare problemi alla spina dorsale. Ecco perché è importante prima dell’intervento simulare una “preview” del risultato definitivo facendo indossare delle apposite coppe mammarie alla paziente al di sotto di uno specifico reggiseno.

Occhio all’età

Mai dimenticarsi dell’età, non tanto quella che si ha ma quella che si avrà. Le donne più giovani devono capire che con il tempo il corpo cambia: un seno da pin up oggi potrebbe generare più di un problema domani. Meglio evitare sempre protesi troppo grandi che alla lunga potrebbero dare più preoccupazioni che soddisfazioni.

La scelta della protesi

Tra le cinque cose da sapere prima di un aumento del seno c’è anche il fatto che la scelta del tipo di protesi è determinante. In commercio ne esistono di molte marche diverse tra le quali è difficile orientarsi. La paziente può chiedere, però, se la casa produttrice della protesi che il chirurgo propone garantisce a vita l’impianto mammario: questo è sinonimo di serietà dell’azienda che è talmente sicura della qualità dei propri prodotti da farsene carico a tempo indeterminato.

I tempi di recupero

Importante infine tener conto dei tempi di recupero post intervento. La mastoplastica additiva è un’operazione a tutti gli effetti e richiede alcune accortezze nel post-intervento per ridurre i rischi. Anche in questo caso comunque la scelta del chirurgo è determinante. Esistono, infatti, particolari procedure che permettono di ottimizzare i tempi dell’intervento (mezz’ora circa contro le due ore di una mastoplastica tradizionale), riducendo l’edema, il gonfiore, il dolore e quindi i tempi di recupero.

 

 
 
 

lo sapevi che?

I costi della mastoplastica additiva vanno da un minimo di 4.500-5.000 euro a un massimo di 12.000 euro.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti