Barbie e Ken: boom di ritocchi per trasformarsi in pupazzi

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 17/05/2018 Aggiornato il 02/08/2018

Sono sempre più numerose le persone che si rivolgono al chirurgo estetico per avere il corpo di Barbie e Ken

Barbie e Ken: boom di ritocchi per trasformarsi in pupazzi

Assomigliare a Barbie, perfetta nelle forme,  e a Ken, muscoloso e senza un filo di grasso. Ecco i nuovi desideri delle persone che si rivolgono al chirurgo estetico. Sono sempre di più infatti le donne e gli uomini, che cercano nel bisturi un cambiamento radicale nel tentativo di assomigliare più a una bambola che a una persona reale. Il fenomeno, decisamente pericoloso è venuto alla luce grazie ai casi di Alina Kovalevskaya e Valeria Lukyanova, le Barbie in carne ed ossa, entrambe originarie della città ucraina di Odessa, e del Ken umano, l’inglese Rodrigo Alves. A lanciare l’allarme su quella che si può definire sindrome di Barbie e Ken sono molti chirurghi italiani, tra cui Carlo Gasperoni, docente al Master di Chirurgia estetica della faccia dell’Università Tor Vergata di Roma, secondo il quale il problema è prima di tutto psicologico.

Alla ricerca di un’identità…

Alcune persone, infatti, soffrono di un disturbo – una sorta di sindrome di Barbie e Ken – in base al quale non riescono ad avere una loro identità ben definita e fanno così fatica a vedersi nello specchio per come sono. Cominciano allora a guardarsi intorno per vedere quali sono i personaggi ammirati e cercano di diventare così per essere a loro volta ammirati. In definitiva sono incapaci di affrontare la realtà e preferiscono crearsi una vita irreale.

… e della perfezione

Barbie e Ken sono le bambole che hanno fatto giocare molti bambini. Ma, giocando giocando, si può cominciare a fantasticare di essere come loro e la vita irreale finisce così per sostituire quella reale, che si è incapaci di affrontare. Barbie e Ken vantano corpi perfetti, con misure difficilmente raggiungili nella realtà, e possono quindi diventare un modello da inseguire.

Il medico non deve assecondare

Ma come dovrebbe agire il professionista che si trova a gestire simili personalità? Il medico ha come dovere di curare le persone malate e non di assecondare la loro malattia: se una persona quindi, chiaramente disturbata, chiede di veder soddisfatto il suo desiderio di essere come Barbie e Ken il medico non deve farlo, ma deve piuttosto indirizzarla verso una cura. In altre parole, aiutare una persona a somigliare a quelle bambole è la negazione della missione del medico, il cui comportamento è da censurare perché non etico.

 

 
 
 

Il parere dell’esperto

Secondo il professor Gasperoni persino certe trasmissioni televisive che mostrano queste persone per farne uno spettacolo andrebbero censurate perché in questo modo si possono spingere donne e uomini borderline a propendere verso una soluzione irreale dei propri problemi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti