Bellezza low cost? Attenzione ai rischi

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 18/12/2017 Aggiornato il 18/12/2017

Attenzione alla bellezza low cost che può rappresentare un pericolo non solo per la riuscita del trattamento, ma per tutto l’organismo

Bellezza low cost? Attenzione ai rischi

bellezza low cost? Risparmiare è un rischio quando di mezzo c’è la salute non solo della pelle ma dell’intero organismo. L’ultimo caso riguarda le protesi cinesi low cost che dovrebbero servire a ridurre il costo complessivo dell’intervento più richiesto di chirurgia estetica, quello di mastoplastica additiva che permette di dare volume e pienezza al décolleté.

Ritocchi al risparmio

Complice la crisi, anche in Italia c’è sempre più una tendenza a ricorrere alla bellezza low cost, tagliando in modo particolare sui costi delle protesi che rappresentano, pensano i più, una voce molto importante nel preventivo di spesa. In realtà, scegliere una protesi a basso costo non riduce di molto la spesa complessiva dell’intervento, ma espone a due pericolosi rischi.

Materiali scadenti

Per chi non rinuncia al ritocco, ma punta a risparmiare, il primo rischio con una protesi a basso costo è quello di aumentare il pericolo di un secondo intervento nell’arco di pochi anni per rimuovere queste protesi che si deterioreranno presto. Secondo, non meno importante, è il rischio legato al fatto di introdurre nel proprio organismo sostanze non testate, garantite o certificate, che possono dare una serie di complicanze importanti. Il consiglio? Non risparmiare mai quando si tratta di interventi di questo tipo, né sulle protesi e men che meno sulla sicurezza di chirurghi di provata esperienza e di strutture operatorie idonee ad affrontare qualsiasi emergenza si possa presentare.

Non sottovalutare i pericoli

Ma quello della chirurgia non è l’unico settore della bellezza in cui bandire tassativamente il low cost. Anche i trattamenti in istituto, in particolare quelli di epilazione definitiva, offerti a costi minimi, possono rappresentare un rischio: macchinari di bassa qualità e non controllati con la giusta frequenza, utilizzati da operatori poco preparati possono provocare ustioni e altri danni alla pelle oltre a non offrire i risultati sperati in tema di eliminazione della peluria indesiderata.

Attenzione a Internet

Attenzione infine ai cosmetici venduti in canali non ufficiali, come su internet(), a prezzi inferiori a quelli dei normali canali distributivi: possono essere prodotti di bassa qualità oppure formule di note marche conservati male o addirittura scadute. In tutti i casi l’applicazione sul viso e sul corpo può mettere in pericolo l’equilibrio della cute ed esporre a un maggior rischio di reazioni irritative e allergiche.

 

 
 
 

Da sapere!

Saloni per parrucchiere e istituti di bellezza che offrono prestazioni low cost spesso non rispettano elementari criteri di igiene come quello di sterilizzare spazzole, pinzette e altri strumenti utilizzati per la cura delle unghie, dei capelli e della pelle.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti