Botox market: stroncato dai medici

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 24/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

I medici estetici dicono un no tassativo al botox market. Ecco perché

Botox market: stroncato dai medici

Crescono in continuo le richieste di ritocchi soft che fanno vedere meglio allo specchio, più giovani e dall’aspetto fresco senza grande impegno, con seduta rapide e praticamente indolori che permettono di riprendere subito le consuete attività, senza necessità di soste in ospedale o di lunghe convalescenze. Ma attenzione: la medicina estetica, che negli ultimi tempi ha fatto grandi passi in avanti, non è un botox market.

Scienza medica a tutti gli effetti

Lo hanno sottolineato con particolare enfasi gli esperti riuniti di recente per il congresso nazionale Sime (Società Italiana di Medicina Estetica) che di fronte al dilagare pericoloso di un botox market hanno ribadito con fermezza che la medicina estetica è una scienza medica a tutti gli effetti che deve affondare le proprie radici nella ricerca scientifica e ha il rigore scientifico di qualsiasi altra branca medica. Questo vuol dire che i trattamenti proposti, sia quelli per il viso che quelli per il corpo, devono essere eseguiti come trattamenti medici, nei luoghi idonei, con gli strumenti e i materiali giusti e da medici che hanno adeguata specializzazione e formazione.

No a pratiche insicure

No, quindi, al botox market che non offre sicurezza e spesso mette in pericolo non solo la bellezza ma anche la salute dei pazienti, come testimoniano i sempre più numerosi accessi all’ambulatorio per la gestione di complicanze da filler aperto all’ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina a Roma. No tassativo, quindi, ai botox party, più volte denunciati, alle sedute di botulino catena-di montaggio perché gli interventi devono essere eseguiti da medici competenti capaci di approcciare il paziente e intervenire dopo visite mediche approfondite. Capaci soprattutto di saper dire di no quando è necessario, cosa che solo un professionista serio riesce a fare.

Maggiore consapevolezza

Attenzione, però, che deve essere prima di tutto il paziente a dire no al botox market e a pretendere di essere trattato con massima sicurezza e rispetto, perché le complicanze possono essere gravissime e durare per tutta la vita.

L’ambulatorio che ripara i guai

Nell’ambulatorio del Fatebenefratelli vengono trattati fino a quindici pazienti a settimana: si tratta di persone che spesso non sanno neppure che tipo di sostanze sono state iniettate nel loro viso.

 

 
 
 

Da sapere!

Proprio perché i casi aumentano, è stato deciso di creare, oltre a quello già presente a Roma, nuovi centri di riferimento in altre regioni d’Italia, dalla Sicilia alla Lombardia, dove rivolgersi per eventuali complicanze di filler, botulino e altri interventi di medicina estetica che hanno dato esito negativo oppure hanno creato complicanze e che necessitano di essere visti da specialisti in grado di rimediare, dove possibile, al danno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti