Botulino: boom di ritocchi

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 07/09/2016 Aggiornato il 07/09/2016

È la soluzione soft più gettonata contro i segni del tempo: italiani sempre più conquistati dal botulino

Botulino: boom di ritocchi

Piace agli italiani sempre di più. Il botulino, che permette di correggere rughe e rughette capaci di aggiungere anni al viso, è tra le soluzioni più apprezzate oggi per dare una rinfrescatina generale al look. Nel 2015  l’incremento delle richieste in Italia è stato del 12,5%, un dato raccolto dall’Aiteb, l’Associazione italiana terapia estetica botulino, che conferma la crescita nel ricorso a questo trattamento iniziata già nel 2013.

Cresce la fiducia

Fino all’anno precedente la preferenza per le iniezioni spiana-rughe era prerogativa estera: oggi, invece, sono sempre di più gli italiani che hanno fiducia nel botulino e chiedono con tranquillità agli specialisti di iniettarlo per contrastare le rughe di espressione dovute alla continua contrazione dei muscoli facciali. Il mercato della tossina botulinica oggi conta in Italia un giro di affari di 20 milioni di euro, con circa 300 mila trattamenti e 120 mila pazienti che si sono sottoposti alle iniezioni negli ultimi dodici mesi. I numeri sono ancora lontani da quelli della Gran Bretagna e degli Usa, dove il botulino è il trattamento di medicina estetica () più praticato. In ogni caso l’Italia si posiziona in Europa tra i cinque Paesi che più lo utilizzano e quello che ha fatto registrare negli ultimi tempi un incremento maggiore della pratica: 12,5% rispetto all’8% della media degli altri Paesi.

Podio conteso con il filler

In Italia, infatti, filler e botulino si contendono il podio del trattamento più gettonato a differenza del Regno Unito dove la preferenza va netta al botulino. In Germania la tossina va forte, ma anche i filler sono apprezzati: si tratta del Paese dove il mercato è più equilibrato e maturo, disposto a seguire le indicazioni dei medici che di volta in volta possono suggerire un trattamento piuttosto che un altro. La Francia è la maggior consumatrice di acido ialuronico mentre la Spagna, fanalino di coda, registra uno scarso interesse per entrambi i trattamenti.

Usato da 12 anni

Importante sapere, in ogni caso, che il botulino è stato approvato per fini estetici in Italia da dodici anni: seguendo le indicazioni della Food and Drugs Administration che regolamenta l’utilizzo di farmaci e presidi negli Stati Uniti, nel 2004 l’Agenzia italiana del farmaco ne ha consentito l’impiego per la glabella, la zona tra le arcate sopracciliari. È, invece, solo del 2014 l’autorizzazione da parte dell’Aifa all’utilizzo del botulino per la correzione delle rughe attorno agli occhi. Naturalmente come per tutti i trattamenti di medicina estetica, anche per il botulino vale la regola che le iniezioni possono essere fatte esclusivamente da medici, dermatologi e medici estetici.

 

 

 
 
 

da sapere!

Sono da evitare in maniera tassativa tutte quelle situazioni, dove il botulino possa essere iniettato da persone non autorizzate, senza le dovute conoscenze e le necessarie precauzioni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti