Botulino: ostacola la vita sessuale delle donne

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 20/12/2018 Aggiornato il 20/12/2018

Il botulino spiana le rughe ma ostacola l’intimità: pare infatti compromessa la capacità di raggiungere l’orgasmo. Ecco perché

Botulino: ostacola la vita sessuale delle donne

Può darsi che il botulino migliori l’aspetto delle donne, ma è certo che ostacola la loro vita sessuale. È quanto emerso da alcune ricerche e in particolare di un esperimento condotto dall’Università di Cardiff, in Gran Bretagna.

Donne sotto osservazione

Gli studiosi hanno osservato il comportamento sessuale di un campione di 24 donne, prima e dopo un trattamento con il botulino, e confrontato i risultati con quelli di un altro campione di donne che invece non aveva subito interventi di medicina estetica. Si è visto che dopo il trattamento, la capacità di raggiungere l’orgasmo si riduce in maniera anche rilevante.

Limitazione dei movimenti

La spiegazione starebbe nella limitazione dei movimenti che il botulino produce sui muscoli facciali. Sembra, infatti, che l’assumere una particolare espressione del viso condizioni direttamente gli stati d’animo. I muscoli del viso associati al piacere sessuale possono quindi condizionare il piacere stesso. Per questo, gli effetti del botulino sull’orgasmo sono diversi secondo il tipo di intervento: nell’esperimento inglese si è visto che le donne sottoposte a un trattamento per eliminare le rughe sulla fronte subivano un consistente calo del piacere sessuale; mentre quelle che avevano eliminato le zampe di gallina intorno agli occhi, registravano sì un calo, ma meno rilevante.

 

 
 
 

Da sapere!

Altri studi hanno dimostrato che se una persona tende la faccia in un sorriso forzato, senza accorgersene, porta il cervello a produrre serotonina e dopamina, gli ormoni della felicità. Questo fenomeno è stato confermato da un’altra ricerca, secondo cui chi si è sottoposto a iniezioni di botulino è mediamente più felice, perché il “volto tirato” si corruccia di meno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti