Botulino: ostacola la vita sessuale delle donne

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 20/12/2018 Aggiornato il 20/12/2018

Il botulino spiana le rughe ma ostacola l’intimità: pare infatti compromessa la capacità di raggiungere l’orgasmo. Ecco perché

Botulino: ostacola la vita sessuale delle donne

Può darsi che il botulino migliori l’aspetto delle donne, ma è certo che ostacola la loro vita sessuale. È quanto emerso da alcune ricerche e in particolare di un esperimento condotto dall’Università di Cardiff, in Gran Bretagna.

Donne sotto osservazione

Gli studiosi hanno osservato il comportamento sessuale di un campione di 24 donne, prima e dopo un trattamento con il botulino, e confrontato i risultati con quelli di un altro campione di donne che invece non aveva subito interventi di medicina estetica. Si è visto che dopo il trattamento, la capacità di raggiungere l’orgasmo si riduce in maniera anche rilevante.

Limitazione dei movimenti

La spiegazione starebbe nella limitazione dei movimenti che il botulino produce sui muscoli facciali. Sembra, infatti, che l’assumere una particolare espressione del viso condizioni direttamente gli stati d’animo. I muscoli del viso associati al piacere sessuale possono quindi condizionare il piacere stesso. Per questo, gli effetti del botulino sull’orgasmo sono diversi secondo il tipo di intervento: nell’esperimento inglese si è visto che le donne sottoposte a un trattamento per eliminare le rughe sulla fronte subivano un consistente calo del piacere sessuale; mentre quelle che avevano eliminato le zampe di gallina intorno agli occhi, registravano sì un calo, ma meno rilevante.

 

 
 
 

Da sapere!

Altri studi hanno dimostrato che se una persona tende la faccia in un sorriso forzato, senza accorgersene, porta il cervello a produrre serotonina e dopamina, gli ormoni della felicità. Questo fenomeno è stato confermato da un’altra ricerca, secondo cui chi si è sottoposto a iniezioni di botulino è mediamente più felice, perché il “volto tirato” si corruccia di meno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti