Caduta dei capelli: colpa anche dello smog

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 03/03/2020 Aggiornato il 03/03/2020

Se i capelli si indeboliscono e cadono, più del solito, la colpa è anche dell’inquinamento delle grandi città. Ecco come proteggerli

Caduta dei capelli: colpa anche dello smog

Non è solo la pelle a catturare le tossine diffuse nell’aria delle grandi città che, infatti, si depositano anche sul cuoio capelluto e penetrano attraverso la fibra capillare. Risultato: la caduta dei capelli.

Il parere del presidente dei dermatologi

“La situazione peggiora in inverno, quando l’umidità destruttura le cuticole protettive di rivestimento del capello, lasciando che gli inquinanti penetrino ancora più a fondo: il fusto diventa crespo e indisciplinato, perde brillantezza, diventa fragile e maggiormente soggetto al rischio di spezzarsi”, spiega il professor Leonardo Celleno, dermatologo a Roma, presidente AIDECO, Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia. Giorno dopo giorno i capelli si indeboliscono, si danneggiano e cadono.

Smog e caduta dei capelli, conferme da un nuovo studio

A confermare il legame tra smog e caduta dei capelli è anche un recente studio condotto presso il Future Science Research Center della Corea del Sud, uno dei Paesi al mondo con il più alto tasso di inquinamento. La ricerca ha mostrato che l’esposizione prolungata alle particelle inquinanti riduce la produzione di proteine indispensabili alla crescita del capello, come la beta-catenina. Per di più l’effetto dello smog è risultato, sempre sulla base della ricerca, dose-dipendente: il che significa che maggiore è la quantità di inquinanti, come succede nelle grandi città, maggiore è la sofferenza delle cellule responsabili della crescita dei capelli.

Come proteggere i capelli dallo smog

Come attrezzarsi allora? Un lavaggio frequente, anche tutti giorni, non solo non rovina la chioma ma diventa il miglior aiuto per liberare i capelli dalle particelle dannose che li soffocano e li indeboliscono. Secondo Celleno, una pulizia profonda è assicurata in modo particolare dagli shampoo che contengono sostanze calamita come il carbone vegetale, principio attivo capace di trattenere polveri sottili e impurità. Il carbone si trova anche nelle maschere che completano la strategia detox per i capelli,insieme agli scrub specifici per la chioma, da usare una volta ogni dieci giorni massaggiandoli sul cuoio capelluto per farlo respirare: importante sciacquare sempre bene tutti i prodotti che si usano perché i residui non fanno che peggiorare la situazione.  Per compensare l’azione dannosa dello smog infine servono maschere e balsami che rigenerano e, grazie a polimeri dall’effetto guaina, sigillano le cuticole perché gli inquinanti non penetrino.

 

 
 
 

Da sapere!

Poco tempo per il lavaggio? C’è lo shampoo secco, da vaporizzare alle radici, massaggiare e lasciar agire qualche secondo prima di portarlo via con una spazzola che va poi lavata perché non torni a sporcare i capelli.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti