Caduta dei capelli: nelle donne non sempre è colpa degli ormoni

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 05/08/2020 Aggiornato il 05/08/2020

La caduta dei capelli al femminile non è sempre legata a un’alta presenza di ormoni maschili. Ecco quali sono i fattori che mettono in pericolo la chioma delle donne

Caduta dei capelli: nelle donne non sempre è colpa degli ormoni

Con il termine di alopecia androgenetica si intende la caduta dei capelli dovuta alla sollecitazione degli ormoni maschili. Avviene nell’uomo ma anche nella donna, ma a sorpresa la perdita dei capelli nel sesso femminile pare non essere sempre legata alla presenza di alti livelli di androgeni. Ad affermarlo è l’AME, l’Associazione medici endocrinologi, riprendendo le ultime raccomandazioni pubblicate dall’Androgen Excess (AE)-PCOS Society relative alla valutazione, alla diagnosi e al trattamento dell’alopecia femminile e alla sua possibile associazione con l’iperandrogenismo.

Il ruolo degli androgeni

Confrontando diversi dati a disposizione è stato verificato che la caduta dei capelli nella donna non sempre è legata ad alte concentrazioni di androgeni nel sangue. La presenza di ormoni maschili, quindi, non rappresenta sempre un valido biomarcatore dell’alopecia femminile e per la stessa ragione non può essere tenuta in considerazione per la scelta del trattamento da seguire. Questo significa che molte donne che accusano una perdita di capelli potrebbero beneficiare lo stesso del minoxidil, la classica terapia topica con effetti anti-androgenici, anche se i livelli di androgeni nel sangue sono normali.

Il periodo più a rischio

La calvizie è un disturbo comune nelle donne, specialmente dopo la menopausa. Si calcola che ne soffrano all’incirca 4 milioni di italiane con un impatto forte soprattutto a livello psicologico. Se, infatti, perdere i capelli per gli uomini è un dramma, per le donne diventa una vera e propria tragedia, dal momento che la chioma è da sempre considerata un elemento essenziale della femminilità. Ecco perché la perdita dei capelli impatta sempre fortemente sul benessere psicologico e sulla qualità della vita.

Come si manifesta

L’alopecia femminile può manifestarsi con un progressivo diradamento dei capelli, con un loro assottigliamento e, in alcuni casi, con una vera e propria caduta. Le cause del problema sono ancora sconosciute. Oltre alla concentrazione di androgeni, si sa che i geni ereditati possono svolgere un ruolo chiave, così come l’infiammazione del cuoio capelluto. E proprio perché la perdita dei capelli ha cause così diverse è difficile intervenire con sicurezza di successo.

I trattamenti a disposizione

Al momento si hanno a disposizione trattamenti che possono bloccare o rallentare la perdita dei capelli, con in prima linea il minoxidil a cui si può aggiungere, tramite un’attenta valutazione caso per caso, una terapia sistemica antiandrogenica. Sono ancora poco chiari invece i benefici che si possono ottenere con la terapia con laser a bassa intensità e con le iniezioni di plasma ricco in piastrine, il cosiddetto Prp. Quello che è sicuro è che prima si iniziano i trattamenti, migliori saranno i risultati: intervenendo tempestivamente è più facile infatti arrestare la caduta.

 

 

 
 
 

Da sapere!

È importante rivolgersi a un endocrinologo ai primi segni di diradamento per procedere un’accurata valutazione clinica e impostare un piano terapeutico adeguato, valutando un eventuale coinvolgimento di altre figure specialistiche come il dermatologo.

 

Fonti / Bibliografia

  • Associazione Medici Endocrinologi - Home
  • Home - Androgen Excess & PCOS SocietyAE-PCOS Society Dedicated to improving Women’s Health. The Androgen Excess and Polycystic Ovary Syndrome Society is an international organization dedicated to promoting the generation and dissemination of knowledge related to all aspects of Androgen Excess Disorders. About Us Mission Statement The Androgen Excess and Polycystic Ovary Syndrome Society is an international organization dedicated to promoting…
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti