Campioni prova dei cosmetici: sono un covo di batteri

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 20/03/2015 Aggiornato il 20/03/2015

Attenzione al momento dell’acquisto: i campioni prova dei cosmetici possono essere una fonte di infezioni

Campioni prova dei cosmetici: sono un covo di batteri

Provare trucchi e cosmetici è un gesto molto comune soprattutto in un momento di crisi quando ogni acquisto va ponderato con una certa attenzione. Attenzione però alla salute. I campioni prova dei cosmetici sono un covo di batteri che possono rivelarsi un pericolo per la pelle e non solo. I tester di matite, gloss, rossetti e mascara e i flaconi prova di creme e altri cosmetici che si prelevano con le dita nascondono, infatti, una carica variabile di microrganismi patogeni che può essere trasmessa facilmente da una cliente all’altra.

Trovati anche virus

Recentemente uno studio del Jefferson Medical College della Pennsylvania ha indagato sui rischi nascosti nei campioncini di prova stabilendo che nel 67% fino al 100% di quelli analizzati erano presenti batteri e virus, tra i quali l’escherichia coli e l’herpes simplex. Ecco allora che provando e riprovando si può rischiare di prendersi una congiuntivite o un herpes, se chi usando il test in precedenza accusava lo stesso disturbo. I campioni prova dei cosmetici sono un covo di batteri anche perché restano costantemente aperti, esposti all’aria e al calore: possono quindi facilmente alterarsi e diventare terreno ancora più facile di contaminazione batterica con conseguenze dannose, al momento del contatto, sulla pelle che può irritarsi e arrossarsi.

Come prevenire i rischi

La soluzione? Acquistare tutti i prodotti cosmetici senza provarli oppure se proprio non si resiste alla tentazione di toccare  la consistenza di una crema o di sperimentare un colore, meglio provare il prodotto sul dorso della mano prelevandolo magari con un bastoncino di cotone onde evitare di toccarlo ulteriormente. Sui rossetti e su altri trucchi in stick si può anche passare prima un fazzolettino per cercare di eliminare la parte più superficiale del prodotto.

Non provare i prodotti per gli occhi

In ogni caso proprio perché i campioni di prova sono un covo di batteri è molto importante evitare di provare qualsiasi prodotto, dal mascara, alle matite, dai correttori antiocchiaie alla crema per il contorno occhi, che sia destinata alla zona delicatissima degli occhi. In questi casi l’acquisto a “scatola chiusa” è d’obbligo, a meno che non si trovino bustine monodose o confezioni formato ridotto che consentano una prova in tutta sicurezza.

 

 

 

in breve

ECCO PERCHÉ IL RISCHIO CONTAMINAZIONE È ALTO 

Restano sempre esposti all’aria e vengono toccati da mani diverse. Ecco perché i campioni prova sono un covo di batteri: testare un colore oppure una consistenza prima dell’acquisto di un rossetto o di una crema può diventare così un pericolo per la salute della pelle e dell’intero organismo. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti