Cellulite: come curarla subito prima che peggiori

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 23/06/2014 Aggiornato il 23/06/2014

Con l’età la cellulite si trasforma diventando ancora più difficile da trattare. Ecco come curarla 

Cellulite: come curarla subito prima che peggiori

È l’inestetismo più diffuso e anche il più temuto dalle donne. Si calcola infatti che addirittura una su due debba fare i conti con cuscinetti e pelle a buccia di arancia. Favorita dalla gravidanza, la situazione non migliora con il tempo, anzi. La cellulite infatti non sparisce con l’età, semplicemente si trasforma. E non in meglio. Per questo va curata prima possibile, così da non farla “degenerare”.

Destinazione stadio fibrotico

Con il tempo, se non curata adeguatamente, la cellulite, dalla ritenzione e buccia a pelle d’arancia, evolve verso lo stadio più avanzato, quello fibrotico, che comporta la presenza di noduli sempre più profondi, rigidi, spesso dolorosi al tatto che determinano in superficie la cosiddetta “pelle a materasso”.

Prevenzione obbligatoria

Ancora una volta la prevenzione rimane l’arma migliore: se non si vuole che la cellulite peggiori con il tempo occorre trattarla prima possibile adottando tutte le contromisure del caso.

Dieta e movimento

Una dieta equilibrata, innanzitutto, con pochi grassi e zuccheri e molta frutta e verdura che favoriscono l’eliminazione di liquidi e scorie. Fondamentale poi il movimento che va fatto con regolarità per mantenere attiva la circolazione venosa e linfatica che risultano sempre compromesse in caso di cellulite.

I cosmetici adatti

Prezioso l’aiuto dei cosmetici che per essere efficaci vanno usati con costanza per almeno un paio di mesi di seguito accompagnando l’applicazione con un delicato massaggio che aiuta a tenere attivo il microcircolo. Gli ingredienti più efficaci? Quelli che attivano il rilascio dei grassi come caffeina, alghe, guaranà e noce di cola affiancati da sostanze che proteggono i vasi sanguigni e favoriscono il tono del tessuto. L’ultima novità in campo cosmetologico è l’impiego del sale di diverse origini, capace di richiamare acqua dai tessuti per osmosi con un deciso effetto drenante e sgonfiante. 

In breve

ATTENZIONE AI CHILI IN PIÙ

La cellulite colpisce anche le magre, è vero, ma chi è in sovrappeso è più predisposto a questo disturbo. I cuscinetti nella parte bassa del corpo non fanno che aggravare i problemi circolatori alla base della cellulite. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti