Cellulite: è un problema per otto donne su dieci

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 11/03/2015 Aggiornato il 11/03/2015

Quasi tutte le donne hanno la cellulite, un problema tipicamente femminile che colpisce soprattutto tra la gravidanza e la menopausa

Cellulite: è un problema per otto donne su dieci

La cellulite è un problema per otto donne su dieci. I numeri arrivano  dall’Aesthetic Medicine Practical International Congress e confermano come cuscinetti e pelle a buccia di arancia siano il problema estetico più diffuso e anche più temuto dal mondo femminile. La cellulite non conosce età, anche se la fascia maggiormente colpita è quella che va dalla gravidanza alla menopausa. Sono soprattutto le ragazze più giovani a rivolgersi agli esperti per combattere questo inestetismo che, se affrontato tempestivamente, può diventare a poco a poco meno evidente. Anche se il dato che otto donne su dieci lamentino la cellulite non è certo confortante, bisogna tener conto che le metodiche per intervenire contro cuscinetti e pelle a buccia di arancia sono sempre più efficaci e di sicuro successo.

Importante lo stile di vita

Camminare e fare movimento per mantenere attiva la circolazione è una delle buone abitudini da adottare per tenere sotto controllo la cellulite. Sempre, e a maggior ragione in momenti delicati come la gravidanza quando l’aumento di peso, le variazioni ormonali e la sedentarietà forzata possono aggravare l’inestetismo. Attenzione anche a mangiare in modo sano, equilibrato e senza eccessi: un aumento di peso determina anche un peggioramento della cellulite.

Sempre efficace la mesoterapia

Tra le diverse metodiche di medicina estetica cui si può ricorrere per combattere il problema c’è la mesoterapia, l’infiltrazione di sostanze drenanti, riducenti e stimolanti nell’area interessata. Pur essendo una tecnica di vecchia data, la sua validità sta nell’innovazione del cocktail iniettato che mescola sostanze antiossidanti, vitamine e minerali per contrastare il deposito di liquidi e grassi. Tra le otto donne su dieci che dicono di soffrire di cellulite ce ne sono, comunque, alcune che potrebbero presentare un problema di diverso tipo. Il lipoedema, per esempio, che appare come una forma di cellulite ma in realtà non lo è: si tratta di un disturbo cronico che provoca le cosiddette “gambe a colonna” e che colpisce sin da giovani. Ne è interessato il 7-8% delle donne senza sapere che la causa principale è una postura scorretta: basta correggerla con un plantare e con l’aiuto di uno specialista per vedere migliorare il problema.

 

 

lo sapevi che?

Oltre alla cellulite estetica – quella più diffusa – esiste anche una cellulite infettiva: in questo caso si tratta di un’infiammazione del tessuto connettivo, caratterizzata da una grave flogosi del derma e del tessuto sottocutaneo della pelle.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti