Cellulite nelle donne: colpa anche del tipo di lavoro

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 05/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Colpisce il 90% delle donne. La cellulite può dipendere anche da tipo di lavoro che si fa. Ecco perché

Cellulite nelle donne: colpa anche del tipo di lavoro

Argomenti trattati

Giovani o meno, impiegate e anche manager. La cellulite nelle donne è un problema per il 90% del sesso femminile indipendentemente dall’età, dal fisico e persino dal tipo di lavoro.

In ufficio

Impiegate, studentesse e lavoratrici di ogni tipo che stanno sulla sedia ore e ore? Normale avere problemi di ritenzione idrica agli arti inferiori, gonfiore alle caviglie e indolenzimenti dietro il ginocchio. E stare sulla punta della sedia per cercare di alleggerire le gambe non fa altro che ostacolare il flusso circolatorio e peggiorare la cellulite nelle donne. Meglio allora appoggiarsi bene alla sedia, allungare di tanto in tanto le gambe per qualche minuto e alzarsi facendo qualche passo, appena si può. Una buona abitudine è quella di tenere sulla scrivania una tazza di tè verde perché accelera il metabolismo e aumenta la combustione dei grassi.

A casa

Le casalinghe, invece, fanno uno dei lavori fisicamente più impegnativi, consumano molte calorie, ma rischiano ugualmente di vedere appesantita la linea a causa di pasti irregolari, sia per la fretta sia per la quantità. Tra i fattori che possono peggiorare la cellulite nelle donne c’è, infatti, un eccesso di zuccheri e di grassi ma anche di snack salati che favoriscono la ritenzione. Attenzione allora a fissare con rigore gli orari dei pasti e degli spuntini, senza concedersi sgarri, se non crudité e bicchieroni di acqua oppure di tè verde, naturalmente senza zucchero.

In negozio

E chi lavora stando in piedi per molte ore, come per esempio commesse e parrucchiere? Una posizione così tenuta a lungo peggiora la cellulite nelle donne perché causa difficoltà al micro-circolo. Buona regola è quella di cercare di muoversi il più possibile anche semplicemente salendo e scendendo dalla punta dei piedi. Attenzione anche a che cosa si indossa: i vestiti aderenti comprimono i vasi sanguigni e le scarpe strette ostacolano il ritorno venoso e linfatico già a rischio per via delle lunghe ore in piedi. Appena tornate a casa è bene infilarsi sotto la doccia e alternare getti caldi e freddi sulle gambe per stimolare la circolazione e bere un infuso di tarassaco, menta e cetriolo.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La cellulite nelle donne non risparmia neanche le manager. Per loro il nemico da combattere è lo stress che sembra avere un impatto diretto sulla buccia d’arancia. Un continuo stato di tensione aumenta, infatti, il livello di cortisolo, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali e conosciuto anche come l’ormone dello stress. Per combatterlo e contrastare così la cellulite nelle donne è utile l’integrazione con sostanze come il ginseng indiano e melatonina, ma anche semplicemente mangiando mandorle, ricche di magnesio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti