Cellulite: sbagliato trascurarla

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 21/02/2019 Aggiornato il 21/02/2019

La cellulite non è solo un problema estetico e se trascurata può provocare conseguenze sulla salute

Cellulite: sbagliato trascurarla

Convivere con la cellulite è un problema comune a molte donne. Alcune non si preoccupano minimamente di curare quello che a tutti gli effetti è un problema medico, altre lo fanno ma con superficialità e poca costanza. Il problema però sta nel fatto che la cellulite con il tempo, se non curata come si deve fare, rischia di peggiorare portando a problematiche di salute più gravi.

Un’infiammazione della pelle

Occorre ovviamente fare alcune precisazioni. La prima riguarda il fatto che il termine cellulite viene utilizzato con significati diversi da chi ne soffre e da chi la cura. In origine, con la parola cellulitis si indicava una grave forma di infiammazione del tessuto adiposo sotto la pelle. Oggi invece con la parola cellulite si indica l’aspetto della pelle caratterizzato da irregolarità, avvallamenti e rigonfiamenti, che di solito appare nelle zone delle cosce, dei glutei, fianchi e nella zona pelvico-addominale e che interessa quasi esclusivamente le donne.

Da inestetismo a problema di salute

In alcuni casi la cellulite non è associata a nessun disturbo, mentre in altre situazioni può portare a fastidiosi dolori. Nelle forme più gravi la sua presenza può avere effetti anche sui capillari e il trattamento richiede l’attenzione di specialisti in medicina vascolare. In ogni caso dal momento che la cellulite è un disturbo che tende a peggiorare portando alla comparsa di ristagni, gonfiori e sensazioni di pesantezza e di dolore alle gambe, è bene intervenire subito per tenerla sotto controllo.

Affrontarla nel modo corretto

Tante possono essere le strade che si intraprendono ma tutte devono coinvolgere professionisti esperti in grado di affrontare il problema in modo rigoroso e preciso. Una visita iniziale con un chirurgo vascolare può sempre essere utile per scartare eventuali patologie a carico del sistema venoso che possono essere una delle cause della cellulite e al tempo stesso un fattore che aggrava l’inestetismo. Poi possono entrare in gioco dermatologi e medici estetici che possono stendere un piano personalizzato con una serie di interventi su misura per affrontare cuscinetti, noduli e pelle a buccia di arancia. Le armi oggi a disposizione sono moltissime; si va dai massaggi linfodrenanti eseguiti anche con macchinari appositi alla carbossiterapia, dalla mesoterapia anche in versione omeopatica ai trattamenti con laser, ultrasuoni e crioterapia, che agiscono a diversi livelli per favorire il drenaggio di liquidi e scorie, attivare la circolazione, ridurre i depositi di grasso localizzati, affinare la texture della pelle e contrastare i cedimenti che spesso compaiono in presenza di cellulite. 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Anche i cosmetici se usati con regolarità possono essere un aiuto per tenere sotto controllo la cellulite dando compattezza e tono alla pelle.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti