Cellulite? Via con movimento e strategie last minute

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 19/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Questo disturbo va combattuto su più fronti, perché non si può vincere puntando solo sulla dieta o sull’attività fisica. La soluzione è una strategia globale, con interventi mirati e nuove abitudini di vita

Cellulite? Via con movimento e strategie last minute

La cellulite è un’alterazione del tessuto adiposo che si trova sotto la pelle, causata da un’insufficiente circolazione del sangue a livello periferico (cioè superficiale). La malattia diventa evidente all’inizio con gonfiori (conseguenza di una sofferenza circolatoria), poi con cuscinetti, soprattutto a livello di cosce, glutei e ginocchia, determinati dal grasso che rimane imprigionato in una specie di rete di tessuto fibroso. Il disturbo inizia quando le vene si dilatano e perdono la loro tonicità, frenando il ritorno del sangue dal basso verso l’alto. Il sangue rallenta, tende a restare nei capillari circostanti che diventano, a loro volta, meno elastici e non sono più in grado di nutrire in modo adeguato i tessuti circostanti. Questo processo provoca con il tempo un’alterazione dei tessuti interessati, la cui parte adiposa si trasforma in cellulite. Pur essendo molto diffuso (si calcola che colpisca ben 20 milioni di italiane), a volte viene confuso con altri inestetismi.

Non sempre è cellulite

Spesso le donne identificano infatti come cellulite tutto quello che non amano delle proprie gambe, dai cuscinetti ai cedimenti. In realtà la cellulite ha cause e manifestazioni specifiche che occorre indagare, anche con l’aiuto di uno specialista, per riuscire a tenerla sotto controllo e a ottenere miglioramenti visibili allo specchio. Gli studi sempre più precisi e approfonditi sul tema hanno portato a delineare un piano di intervento efficace e puntuale.

Attività moderata ma costante

Il punto di partenza? L’attività fisica. Uno studio presentato al recente congresso della Società Italiana di Medicina Estetica suggerisce che le donne con cellulite ma non in sovrappeso hanno bisogno di fare un’attività fisica moderata ma costante, una delle armi più efficaci per tenere sotto controllo cuscinetti e pelle a buccia arancia. Le attività che funzionano di più sono la camminata per almeno quaranta minuti di seguito di buon passo e la corsa che non deve avere però una velocità superiore ai sei minuti al chilometro.

Sì al nuoto

In ogni caso lo sport più indicato e completo contro la cellulite è il nuoto. Stile libero, dorso, delfino aiutano ad esercitare un massaggio vigoroso e costante sulle zone in cui si manifesta più spesso senza notevoli sforzi perché il corpo è rilassato durante il galleggiamento in acqua. Il massaggio esercitato dall’acqua contribuisce anche a ridurre il senso di gonfiore e di pesantezza alle gambe e migliora il microcircolo aiutando a sfiammare i tessuti. Inoltre il nuoto è una disciplina sportiva che permette di consumare fino a 700 calorie per ora di attività fisica e si rivela quindi indicato anche nel caso di sovrappeso come aiuto per smaltire i chili in più insieme a una dieta a ridotto apporto calorico.

La lipoemulsione

Per soluzioni più radicali e veloci si può optare per i trattamenti estetici. L’ultima novità in tema di lotta alla cellulite è la lipoemulsione, una tecnica ad ultrasuoni freddi che prevede l’utilizzo di una sottilissima sonda che in pochi secondi in una sola seduta porta a una riduzione significativa del problema.

 

 

 
 
 

Da sapere

 

ATTENZIONE A TAVOLA

Da non dimenticare infine l’importanza delle giuste scelte a tavola: per tenere sotto controllo la cellulite è importante non esagerare con i grassi ma anche con gli zuccheri e al contrario abbondare con frutta e verdura ricche di fibre che mantengono pulito l’organismo, di vitamine, minerali e antiossidanti preziosi per la tonicità del tessuto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti