Chirurgia estetica: cresce il numero di ritocchi ai genitali

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 09/02/2015 Aggiornato il 09/02/2015

È boom di ritocchi ai genitali anche se quelli al seno rimangono i più richiesti

Chirurgia estetica: cresce il numero di ritocchi ai genitali

Secondo i dati riportati dalla Sicpre, la Società italiana di chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica, le richieste di ninfoplastica, cioè di ritocchi ai genitali, hanno fatto registrare nell’ultimo anno un aumento del 24%. La chirurgia estetica dei genitali, del resto, non è una novità: come sempre sono gli Stati Uniti ad aver lanciato il trend con un inizio che risale ormai a una trentina di anni fa. E continua a crescere.

L’allerta dei medici

I medici mettono però sull’avviso: questo intervento di chirurgia estetica, infatti, non è dei più semplici e non tutti i chirurghi sono in grado di eseguirlo correttamente. Il rischio più grande è quello di ottenere risultati peggiori della situazione di partenza. I ritocchi ai genitali richiedono, infatti, un approccio multidisciplinare complesso nel quale entrano in gioco non solo l’abilità con il bisturi ma anche competenze di ginecologia, chirurgia plastica urologica e medicina rigenerativa.

Le ragioni del boom

Nella maggior parte dei casi le donne considerano poco attraente la propria area genitale, nonostante sia normale, con un impatto negativo sulla vita sessuale; spesso, però, c’è una reale confusione tra ciò che è normale e anatomicamente corretto e ciò che è ideale. Per questo è fondamentale informare la donna attraverso una consulenza psicologica specifica. Un discorso completamente diverso è quello della chirurgia estetica ricostruttiva dopo asportazione di tumori o di altre patologie: in questo caso i ritocchi ai genitali diventano un modo per superare un problema che può risultare invalidante.

Gli interventi più richiesti

Le maggiori richieste si indirizzano comunque verso la cosiddetta labioplastica, intervento che comporta la riduzione delle piccole labbra che con l’età o per malformazioni congenite possono presentare forme anomale e un eccessivo sviluppo. Altri ritocchi riguardano la diminuzione del cappuccio clitorideo e il restringimento del canale vaginale che, sempre per effetto del passare degli anni oppure a seguito di traumi legati a uno o più parti, può presentare un’eccessiva ampiezza. Nel caso, invece, della distrofia vulvare conseguente alla menopausa oppure dovuta alla chemioterapia o a particolari patologie, anziché alla chirurgia si ricorre alla medicina rigenerativa con il Prp, ossia iniezioni del proprio sangue arricchito di piastrine, oppure al lipofilling, autotrapianto di grasso che si ricava a partire da una piccola lipoaspirazione in altre aree come addome, fianchi, glutei.

Seno sempre al primo posto

A fianco degli interventi sui genitali, crescono anche quelli che riguardano il seno. Secondo l’Isaps, l’International society of aesthetic plastic surgery, con 1.773.584 operazioni eseguite nel 2013 la mastoplastica additiva rimane il ritocco numero uno al mondo. Non a caso le tecniche sono in costante miglioramento. Ultima in ordine di tempo è quella che abbina il “classico” impianto di protesi di silicone con l’autotrapianto di grasso, la tecnica definita lipofilling, per dare un aspetto più morbido e naturale al décolleté.

LEGGI I FALSI MITI SULLA CHIRURGIA ESTETICA

 

 
 
 

LO SAPEVI CHE?

Il costo della chirurgia estetica della vagina varia in funzione del rimodellamento richiesto. Indicativamente, comunque, si spendono tra i 1.000 e i 2.500 euro.  

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti