Chirurgia plastica: è boom tra gli under 25

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 08/01/2019 Aggiornato il 08/01/2019

Crescono le richieste di interventi di chirurgia plastica tra i più giovani. Social network responsabili

Chirurgia plastica: è boom tra gli under 25

La chirurgia plastica è sempre più una questione di giovani. È boom infatti di richieste di interventi di vario genere tra gli under 25 in Italia. Secondo gli esperti di comunicazione, la spinta verso il ricorso al bisturi nasce dai social network che innescano uno spirito di emulazione tra i più giovani. Dopo gli Usa infatti, dove gli interventi di chirurgia plastica sui più giovani sono aumentati in maniera esponenziale negli ultimi anni, anche in Italia, come segnalano parecchi specialisti del settore, la corsa al ritocco è diventata una moda tra i ragazzi.

Una moda pericolosa

Si tratta di una pratica da sconsigliare proprio perché dettata solo dal bisogno di apparire al meglio nei profili social. Del resto, l’allarme è partito da lontano: già da tempo l’Accademia americana di chirurgia ricostruttiva e plastica facciale segnala che quasi la metà dei chirurghi che ne fanno parte è subissata di richieste di clienti sotto i 30 anni che chiedono interventi per essere al top nei selfie postati sul web.

Un esercito di narcisisti

Del resto, secondo le indagini, i giovani italiani si rivelano un popolo di narcisisti, visto che trascorrono in media 5,6 ore alla settimana a specchiarsi. È un bisogno di mostrarsi al meglio che spesso sconfina in una nevrosi e, peggio ancora, in una malattia chiamata dismorfofobia, cioè un’ossessione per il proprio aspetto vissuto come se avesse difetti che vanno corretti anche con il ricorso alla chirurgia plastica. Il fatto di non piacersi spinge, infatti, a chiedere continui ritocchi: sono molti i giovani che si presentano negli studi dei chirurghi estetici mostrando fotografie di star del cinema, della canzone e dei social cui vorrebbero assomigliare.

Il ruolo del medico

Qui entra in gioco l’etica professionale: lo specialista coscienzioso deve capire quando dire no alle richieste prive di fondamento che peraltro possono innescare una pericolosa escalation. Fatto un intervento infatti, se la motivazione è apparire al top, scatta immediatamente il bisogno di ritoccare un’altra parte e poi un’altra ancora, mettendo a rischio spesso la salute sia fisica sia mentale. Occorre, invece, far capire ai giovani che l’armonia fisica va sempre rispettata: non è possibile cambiare le proporzioni di una persona per farla assomigliare a un’altra. E sono tanti purtroppo i giovani, e anche i meno giovani, che si sono rovinati affidandosi a professionisti senza scrupoli disposti a tutto pur di guadagnare.

 

 
 
 

Da sapere!

La buona forma fisica è una conquista che richiede impegno e costanza: movimento, un’alimentazione equilibrata e sane regole di vita sono fondamentali per mantenersi in linea senza rimetterci la salute.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti