Chirurgia plastica: è mamma una paziente su tre

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 25/07/2017 Aggiornato il 25/07/2017

Chirurgia plastica: gli interventi ricostruttivi sono sempre molto gettonati. Tra i clienti più affezionati ci sono proprio le mamme, desiderose di un ritocchino

Chirurgia plastica: è mamma una paziente su tre

I numeri della chirurgia plastica rimangono sempre costanti nonostante la crisi. Tra le donne che si rivolgono al chirurgo per cambiare qualcosa del loro fisico una su tre lo fa dopo una oppure più gravidanze. I trattamenti di chirurgia plastica più richiesti dopo un bebè? La liposuzione e il ritocco al seno per intervenire nei punti che i nove mesi di attesa prima, l’allattamento poi tendono maggiormente a compromettere. In fenomeno peraltro è sempre più diffuso perché è cambiato il modo con cui la donna guarda al proprio corpo, sia prima ma in modo particolare dopo il parto.

Mamme, ma prima di tutto donne

La felicità dell’essere madre non fa trascurare e dimenticare che si è innanzitutto tutto donne e che se la femminilità può essere stata compromessa della gravidanza è più che lecito chiedere al bisturi di intervenire sugli inestetismi più evidenti e preoccupanti. Un seno svuotato da un lungo allattamento, per esempio, è un inestetismo con il quale è difficile convivere per una donna che ha a cuore il proprio aspetto e il proprio benessere psicofisico. Un décolleté svuotato dopo la gravidanza può i mettere a rischio persino il rapporto con il partner.

Seno in primo piano

Ecco perché tra gli interventi più richiesti dopo la nascita di un bebè c’è la mastopessi che permette di risollevare e rimodellare il seno restituendo così un décolleté più compatto e sodo. Volendo l’intervento può essere abbinato anche alla mastoplastica additiva che, con l’inserimento delle protesi, offre la possibilità di aumentare i volumi naturali regalando una o più taglie.

Obiettivo pancia piatta

Tra i cattivi ricordi di una gravidanza ai quali si può mettere rimedio la chirurgia plastica c’è l’addome a grembiule: la cute della pancia è geneticamente programmata per affrontare lo stress dell’aumento di volume che si ha durante la gravidanza, ma a volte i cambiamenti sono così importanti e repentini che dopo il parto ci si ritrova con una pelle cadente, senza elasticità, tono e compattezza che in alcuni casi arriva ad assumere l’antiestetico aspetto a grembiule. L’intervento giusto in questo caso è l’addominoplastica, anche nella sua versione mini riservata ai casi in cui il difetto è minimo: viene rimosso l’eccesso di cute e di adipe e si riavvicinano le fasce muscolari dell’addome, in modo da contrastarne il cedimento e restituire definizione al ventre.

 

 

 

 

 
 
 

In breve

ANCHE SPORT E DIETA

Il bisturi non è sempre l’unica soluzione: con un’alimentazione corretta, un programma costante di attività fisica, qualche sacrificio e trattamenti specifici di medicina estetica si può fare molto per ritrovare un fisico più armonico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti