Combattere la cellulite? Cinque consigli che funzionano

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 17/07/2013 Aggiornato il 17/07/2013

Bere molto e limitare il sale a tavola. Per combattere la cellulite ci vuole la strategia giusta

Combattere la cellulite? Cinque consigli che funzionano

È l’inestetismo “democratico” per eccellenza perché colpisce le donne di tutte le età e persino quelle magre. Ed è anche uno dei più tenaci da sconfiggere. Per combattere la cellulite quello che serve è adottare una strategia combinata: fare movimento, innanzitutto, applicare con regolarità i cosmetici giusti e prestare attenzione a quello che si porta in tavola. Su questo fronte ecco cinque consigli semplici, ma preziosi per combattere la cellulite con successo.

Perdete i chili in più

La cellulite è un problema complesso legato a disturbi circolatori e non va confuso con l’adipe. Certo è che i cuscinetti di grasso che si localizzano nella parte bassa del corpo non fanno che aggravarla. La prima regola per combattere la cellulite quindi è quella di far scendere l’ago della bilancia. Stop allora a pasti abbondanti e a un consumo eccessivo di grassi e zuccheri: una dieta equilibrata e leggera abbinata a un po’ di movimento aiuta a perdere il peso in eccesso.

Bevete due litri di acqua al giorno

I disturbi a livello della circolazione venosa e linfatica che determinano e aggravano la cellulite portano a una ritenzione di liquidi e scorie che creano gonfiore e pesantezza alle gambe. Bere molto, almeno due litri di acqua oligominerale a basso tasso di sodio ogni giorno, è la ricetta per smaltire le tossine e i liquidi stagnanti e tenere sotto controllo il problema.

Limitate il sale

Favorisce la ritenzione idrica e il conseguente ristagno dei liquidi e delle scorie che, intrappolate nei tessuti, rendono più evidenti i noduli della cellulite. Eliminarlo del tutto è difficile, certo: meglio procedere per gradi cercando di diminuire gradualmente le quantità quando si cucina. A poco a poco il palato si abitua e mangiare meno salato diventa semplice.

Fate attenzione al sale nascosto

Non c’è solo il sale che si aggiunge alle pietanze: il cloruro di sodio si nasconde anche in molti cibi, e in quantità notevoli. Sono, infatti, un concentrato di sale i salumi e gli insaccati, i formaggi stagionati e gli snack salati, tutti cibi che per combattere la cellulite andrebbero consumati con moderazione.

Abbondate con le erbe aromatiche

Danno sapore e permettono così di “tagliare” sulla quantità di sale e sui dadi, ricchi di cloruro di sodio, che spesso si aggiungono ai piatti per insaporirli. Alloro e prezzemolo, timo e dragoncello, basilico e salvia sono alleati preziosi di chi vuole combattere la cellulite a tavola. Volete avere sempre pronte le erbe aromatiche da aggiungere alle vostre pietanze? Lavatene e asciugatene un generoso mazzetto quando le trovate fresche, poi congelatele nelle vaschette per il ghiaccio.

In breve

POCO SALE, MOLTA ACQUA

Per combattere la cellulite occorre fare attenzione a quello che si porta in tavola. Troppo sale, infatti, anche quello nascosto in formaggi e salumi, favorisce la ritenzione e il gonfiore. Al contrario bere molto stimola l’eliminazione dei liquidi e delle tossine e sgonfia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti