Come conquistare una pancia piatta dopo il parto

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 13/05/2013 Aggiornato il 13/05/2013

Tornare ad avere la pancia piatta è il sogno di tutte le donne dopo il parto. Che cosa occorre? Per prima cosa, i "trattamenti" giusti...

Come conquistare una pancia piatta dopo il parto

I chili che rimangono dopo una gravidanza tendono a localizzarsi a livello del ventre: smaltirli presto è importante perché più il tempo passa, più l’impresa diventa difficile. Se si vuole tornare ad avere la pancia piatta si deve, quindi, far qualcosa subito dopo il parto. Un aiuto prezioso arriva dai cosmetici di ultima generazione che, utilizzati con regolarità e possibilmente abbinati a un programma alimentare depurativo e a un po’ di movimento, aiutano a rimodellare il punto vita.

Creme specifiche contro i rotolini

Ci sono cosmetici messi a punto in maniera specifica per snellire e far tornare la pancia piatta dopo il parto. Hanno formule studiate su misura per le esigenze di questa parte che agiscono su più fronti per raggiungere l’obiettivo di un ventre invidiabile. Innanzitutto aiutano a ridurre i cuscinetti localizzati: caffeina, alghe, sinefrina estratta dall’arancio amaro stimolano la lipolisi, il processo di rilascio dei lipidi (grassi), e al tempo stesso bloccano la lipogenesi, il processo contrario di accumulo dell’adipe. Con estratti vegetali come quello di escina, ananas e ginkgo biloba e oli essenziali di limone, rosmarino e timo favoriscono il drenaggio di liquidi e tossine per contrastare il gonfiore addominale. Peptidi vegetali, acido ximeninico, bioflavonoidi di arancio e di limone, sostanze naturali come la bava di lumaca, minerali come calcio, magnesio e silicio agiscono contro i cedimenti e la perdita di tono e ridanno elasticità e compattezza al tessuto. Oli e burri vegetali nutrono e ammorbidiscono mentre vitamina E e altre sostanze antiossidanti contrastano l’aggressione dei radicali liberi per preservare la vitalità e la freschezza della pelle.

Tutti i giorni per un mese

L’efficacia dei cosmetici snellenti, che promettono quella pancia piatta che tutte le donne sognano dopo il parto, è legata al loro uso regolare. Anche se il tempo è poco, quindi, è importante riuscire a trovare almeno un paio di minuti, mattina e sera, per applicarli. Non occorre di più: basta, infatti, metterne una dose generosa sul palmo della mano e massaggiarli con delicati movimenti circolari sul ventre finché risultano del tutto assorbiti. Nell’applicazione non si devono dimenticare i fianchi in modo che l’azione rimodellante sul punto vita sia completa. Il momento migliore per metterli? Dopo il bagno o la doccia quando la pelle è predisposta per riceverli al meglio e per trarne il massimo beneficio. Il ritmo giusto di applicazione: mattina e sera per almeno 30 giorni, proseguendo poi con un’applicazione quotidiana fino a raggiungere l’obiettivo desiderato.

In breve

BISOGNA CORRERE SUBITO AI RIPARI

La pancia è inevitabilmente la parte del corpo dove più si accumulano i chili in eccesso ereditati dalla gravidanza. Tra le misure più efficaci per smaltirli e “appiattire” l’addome vi è l’utilizzo di prodotti cosmetici specifici. Da usare con regolarità… e prima possibile.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti