Contapassi addio, arriva il coach digitale

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 08/02/2019 Aggiornato il 08/02/2019

Una nuova app gratuita consente di ricevere un programma tagliato su misura sulle proprie caratteristiche e consente di dire addio al contapassi

Contapassi addio, arriva il coach digitale

Fare attività fisica e controllare i risultati ottenuti e lo stato di salute è una responsabilità personale e un tema a cui tutti siamo sempre più attenti. A questo scopo viene ora in aiuto anche la tecnologia tramite un’app gratuita e più affidabile del tradizionale contapassi.

Approvata dai cardiologi

La nuova app disponibile da fine gennaio fa parte della campagna PERCORSO (PERché Camminare favOrisce la Riduzione del riSchio cardiOvascolare), promossa dalla Società italiana di cardiologia (Sic), con il patrocinio della Società italiana di medicina generale (Simg) e il contributo di Menarini.

L’app su misura

L’app è scaricabile su smartphone, di utilizzo semplice e intuitivo: indica l’esercizio più adatto a ciascuno, i tempi di recupero fra una sessione e l’altra, la quantità di movimento, dal numero di passi alle vasche in piscina. Consente, infine, di monitorare i propri progressi e ricevere consigli pratici per ottimizzare l’attività fisica. 

La sedentarietà fa male

“Oltre la metà degli italiani non si muove abbastanza. Le malattie cardiovascolari sono al primo posto fra le cause di morte e l’esercizio fisico può ridurne il rischio come un farmaco, ma il consiglio generico di camminare tre volte alla settimana per almeno 20 minuti non basta per ridurre il rischio vascolare” osserva Giuseppe Mercuro, presidente della Società italiana di cardiologia.

Il movimento come una medicina

Prosegue Mercuro: «Per invertire la rotta è necessario considerare realmente l’attività fisica una medicina e prescriverla come tale, personalizzando il trattamento e fornendo ai pazienti un vademecum che li guidi e li informi su indicazioni, tempi, dosi del movimento”.   

 

 
 
 

Da sapere!

Le app sono sempre più numerose e variegate. Propongono uno schema da compilare per avere un diario alimentare, calcolano le calorie del cibo, l’indice di massa corporea, le pulsazioni e altro ancora.        

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti