Cosmetici: attenzione al greenwashing

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 30/10/2015 Aggiornato il 30/10/2015

Alcuni cosmetici non sono naturali come sembrano. Al momento dell’acquisto attenzione al greenwashing. Ecco di che cosa si tratta

Cosmetici: attenzione al greenwashing

Il greenwashing è un fenomeno ben conosciuto al mondo della produzione. Consapevoli della crescente sensibilità che i consumatori mostrano nei confronti del rispetto dell’ambiente, alcune aziende di pochi scrupoli sono pronte a spacciare per naturale cioè che in realtà non lo è. Si tratta in sostanza di un gioco di marketing dove, come sempre, a rimetterci è il consumatore che rischia di comprare prodotti non solo più costosi ma che non offrono le garanzie di sicurezza e di tutela che cerca.

Il finto naturale

Succede anche nel mondo dei cosmetici, dove al fenomeno del greenwashing occorre prestare oggi molta attenzione. Secondo i dati a disposizione sono sempre di più, infatti, le persone che decidono di abbracciare la filosofia del naturale per la cura del viso, del corpo e dei capelli. E se crescono le aziende serie che fanno della naturalità degli ingredienti e del rispetto dell’ambiente i loro punti di forza, cresce anche in maniera esponenziale il fenomeno del greenwashing al quale occorre prestare particolare attenzione.

Come tutelarsi

La conferma è arrivata da un convegno recente sponsorizzato da Natrue, l’Associazione Internazionale per la Cosmesi Naturale e Biologica che, insieme a un gruppo di marchi che operano nel settore della cosmesi “green”. È emerso che il consumatore deve prestare particolare attenzione per poter arginare il pericolo del greenwashing nei cosmetici. Packaging, colori, parole chiave fuorvianti come “bio” e persino l’ordine con cui vengono nominati gli ingredienti, tutto può contribuire a ingannare ad arte il consumatore approfittando proprio del fatto che la sua domanda di “naturalità” è sempre più forte, anche nel settore della cosmesi.

Prodotti certificati

L’unico modo per tutelarsi dal greenwashing è cercare nel prodotto una certificazione. Purtroppo nel settore cosmetico non esiste ancora una norma condivisa e riconosciuta da tutti, ma ci sono comunque certificazioni rilasciate da enti come Natrue che offrono al consumatore la sicurezza di acquistare un cosmetico realmente green. Leggere la lista degli ingredienti, invece, non basta perché una stessa sostanza può avere processi di produzione differenti che spesso rischiano di coinvolgere elementi che poco hanno a che fare con il mondo naturale.

In attesa di nuove norme

Intanto le industrie cosmetiche che hanno fatto del biologico e del naturale la loro filosofia premono su Bruxelles affinché si arrivi a un protocollo comune che definisca cos’è veramente un cosmetico naturale. 

 

 

 
 
 

In breve

 PIU’ CONTROLLI SU MATERIE E PRODOTTI

 In attesa di nuove norme al consumatore non resta che affidarsi ai marchi più conosciuti che vantano la certificazione dei loro prodotti da parte di un ente (Icea-Natrue-Ecocert) in grado di assicurare standard rigorosi di controllo sia sulle materie prime sia sul prodotto finito.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti