Cosmetici: divieti ancora più severi sull’uso dei conservanti

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 14/11/2014 Aggiornato il 14/11/2014

Nuova stretta della UE: arrivano norme ancora più rigide e divieti sull’uso dei conservanti nei cosmetici

Cosmetici: divieti ancora più severi sull’uso dei conservanti

Da tempo sotto accusa, i conservanti sono di nuovo oggetto di attenzione da parte degli organi preposti al controllo dei cosmetici destinati alla cura e alla bellezza della pelle e dei capelli. Per aumentare la sicurezza dei consumatori, la Commissione Europea di recente ha proceduto a introdurre nuovi divieti sull’uso dei conservanti nei cosmetici, in particolare per una categoria di conservanti chimici da tempo nell’occhio del ciclone: i parabeni.

Nel mirino tre ingredienti

La Commissione Europea ha imposto, infatti, nuovi limiti all’uso di tre ingredienti specifici. I primi due sono il propylparaben e il butylparaben che si potranno usare solo in concentrazioni più basse di quanto non sia concesso oggi: dall’attuale 0,4% passeranno al massimo allo 0,14%. I divieti sull’uso dei conservanti nei cosmetici riguarda anche un terzo ingrediente utilizzato per evitare che le formule si deteriorino: si tratta di una miscela di methylchloroisothiazolinone e methylisothiazolinone (Mci/Mi). Per ridurre il rischio che provochi reazioni irritative e allergiche, il suo impiego sarà vietato nei prodotti che non prevedono un risciacquo come le creme, le emulsioni, i fluidi, gli oli e i burri che si usano per idratare, nutrire e ammorbidire la pelle. Si potrà usare ancora invece nei prodotti che vanno risciacquati, come shampoo e gel doccia, ma alla concentrazione massima dello 0,0015%.

Altri divieti già effettivi

Per i primi due tipi di conservanti i limiti entreranno in vigore il 16 aprile del 2015, mentre per il terzo composto le restrizioni cominceranno a partire dal 16 luglio del 2015. La restrizione sui parabeni è cominciata comunque già da aprile del 2014, quando la Commissione Europea ha vietato altri cinque parabeni usati nei cosmetici: l’isopropylparaben, l’isobutylpareben, il phenylparaben, il benzylparaben e il pentylparaben. Proprio dalla fine del mese di ottobre è stata vietata la messa in commercio di qualsiasi prodotto che li contenga.

Norme più restrittive per i prodotti per bambini

I divieti sull’uso dei conservanti nei cosmetici sarà ancora più restrittivo per quanto riguarda i trattamenti destinati ai più piccoli: i due conservanti sopra citati saranno vietati, infatti, in tutte le formule come creme, oli e paste destinati all’area del pannolino. Questo perché si tratta di una parte molto delicata che risulta ancora più irritata dall’occlusione del pannolino e che necessita, quindi, di essere trattata con massima dolcezza. 

In breve

SOSTANZE AL BANDO PER LA SICUREZZA DELLE PELLE

Sono sempre più severi i divieti sull’uso dei conservanti in cosmetica. Dopo aver vietato in aprile l’impiego di cinque parabeni, la Commissione Europea ha messo al bando altre tre sostanze utilizzate per la conservazione delle formule. Questo per tutelare al massimo la pelle, in particolare quella delicata dei bebè. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti