Cosmetici: le italiane scelgono la farmacia

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 10/06/2015 Aggiornato il 10/06/2015

Altro che cosmetici on line. Le italiane si fidano dei prodotti venduti in farmacia, perché più sicuri e testati. E l'acquisto di cosmetici in farmacia diventa sempre più un momento di relax

Cosmetici: le italiane scelgono la farmacia

Profumerie e supermercati. Ma per gli acquisti di cosmetici le italiane scelgono soprattutto la farmacia. I dati parlano chiaro: il 18,9% – quasi uno su cinque – fra rossetti, ombretti, smalti e creme antirughe in Italia è venduto in farmacia.

La farmacia non risente della crisi

Un canale di vendita, quello della farmacia, che nel 2014 ha registrato un fatturato di 1 miliardo e 776 milioni di euro chiudendo l’anno con un + 0,5% e aprendo il 2015 con un incremento dell’1%, segno molto positivo in un momento di crisi che ha visto un calo generale dei consumi anche nella cosmetica. Ma perché le donne scelgono la farmacia per i cosmetici?

Si cerca l’affidabilità

A fare il punto sulla situazione è una recente ricerca condotta dall’Istituto di ricerca Alias e presentata nel corso di Cosmofarma 2015 che ha visto protagonista un campione di 1000 persone in gran parte donne, ma anche uomini residenti in Lombardia, Piemonte e Veneto, con più di 45 anni e un livello di istruzione di scuola media superiore. Lo studio ha innanzitutto confermato ciò che da tempo si sapeva: le donne scelgono la farmacia per i cosmetici perché ritengono che sia più affidabile rispetto ad altri canali. Questo soprattutto perché i cosmetici venduti in farmacia vengono considerati più sicuri ed efficaci, ipoallergenici e più specifici per le pelli con problemi, più curativi che semplicemente di bellezza, nonché più naturali, privi di sostanze pericolose come i siliconi o i parabeni e realizzati con materie prime di altissima qualità.

Consiglio di esperti

Fondamentale anche il rapporto con il venditore: in farmacia si possono trovare professionisti competenti, meno mirati al commercio e più al consiglio. Il campioncino che le farmacie offrono si rivela spesso determinante nella scelta di dove acquistare i cosmetici. Secondo gli intervistati, poi, il farmacista dispone di una selezione dei migliori prodotti che conosce bene e può quindi consigliare.

Un posto dove rilassarsi

Ma cosa vorrebbero in più le donne dalle farmacie dove acquistano i cosmetici? Che diventassero sempre più un luogo dove lo shopping sia un’esperienza speciale e unica. Un direzione verso la quale molte farmacie si stanno già muovendo creando all’interno dei negozi spazi riservati alla vendita dei cosmetici dove è possibile regalarsi un momento tutto per sé all’insegna della bellezza con mini-massaggi al viso e mani, veloci trattamenti estetici e sedute di make up personalizzato.

 

 
 
 

In breve

 

MA GLI UOMINI NO

Ci sono però differenze tra uomini e donne in tema. Se queste infatti comprano in farmacia qualsiasi cosmetico, dalle creme ai rossetti ai deodoranti, gli uomini si limitano a prodotti per l’igiene orale e la caduta dei capelli, problema particolarmente sentito dal mondo maschile.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti