Cosmetici naturali: pochi ingredienti e più sicurezza per la pelle

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 24/10/2014 Aggiornato il 24/10/2014

I cosmetici naturali contengono pochi ingredienti e per questo offrono più sicurezza alla pelle

Cosmetici naturali: pochi ingredienti e più sicurezza per la pelle

Organici ma anche equosolidali e a impatto zero. In tutto il mondo i cosmetici naturali piacciono sempre di più. Lo confermano i dati dell’agenzia Organic Monitor, secondo la quale il mercato dei cosmetici naturali a base di erbe, fiori e frutti ha segnato a livello mondiale un + 15% nell’ultimo anno.

Un mercato in crescita anche in Italia

In Europa la nazione più verde è la Gran Bretagna con il 5% di cosmetici naturali sul totale dei prodotti venduti. Anche in Italia il trend è forte e le ragioni di tanto successo sono diverse. Tra queste anche il fatto che i cosmetici naturali contengono pochi ingredienti e per questo offrono più sicurezza alla pelle. Per fare uno shampoo green, infatti, bastano sei ingredienti, per una crema dieci. I cosmetici naturali offrono, quindi, un’elevata garanzia di sicurezza perché, tra i pochi ingredienti che utilizzano, escludono il più possibile sostanze potenzialmente responsabili di reazioni irritative e allergiche (che possono comunque comparire dal momento che nessuna sostanza, per quanto naturale, è esente dal rischio di causare allergie nei soggetti predisposti).

Creme, lozioni, detergenti

Anche la loro efficacia è garantita, dal momento che molti prodotti presentano un’elevata concentrazione di attivi fino ad arrivare per alcune formule al 100%, il che significa tagliare su componenti inerti come l’acqua e dannosi come gli eccipienti. Creme, lozioni e detergenti con un’alta percentuale di sostanze vegetali influiscono poi sul benessere generale: con le loro profumazioni naturali producono benefici a livello neurale aiutando attraverso l’olfatto ad allentare tensioni e stress regalando un viso più disteso e un corpo più vitale.

Più rispetto per se stesse e per l’ambiente

Da non dimenticare, infine, il valore aggiunto psicologico: il naturale risponde a un’esigenza di vita più sana, rispettosa dell’ambiente, della natura e degli altri. Scegliere cosmetici verdi significa, quindi, innanzitutto rispetto per la cute: i pochi ingredienti che contengono, di origine vegetale, sono ricchi di sostanze affini alla pelle che ne rispettano l’equilibrio e offrono massime garanzie di sicurezza. Ma la scelta del naturale è anche espressione di una forte sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali. Non solo perché i vegetali coltivati senza pesticidi e concimi chimici riducono l’inquinamento di acqua, aria e terra ma anche perché molte case produttrici sposano per principio la causa ecologica. Scelgono forme di energia alternativa e rinnovabile per i loro impianti, riducono al massimo gli sprechi nei processi produttivi oppure compensano le inevitabili emissioni inquinanti impegnandosi in progetti di riforestazione come Impatto Zero di Lifegate. Inoltre riducono gli imballaggi e usano plastica e carta riciclata per salvare alberi e non consumare petrolio.

 

 

In breve

MENO INGREDIENTI = MENO ALLERGIE

I cosmetici naturali hanno la prerogativa di contenere pochi ingredienti e di offrire quindi, oltre all’efficacia, anche più sicurezza alla pelle limitando il rischio di irritazioni e allergie. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Feto femmina per l’ecografia e maschio secondo il DNA fetale: chi ha ragione?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Sia un'ecografia effettuata troppo presto sia il test che analizza il DNA del feto circolante nel sangue materno possono dare un risultato sbagliato. Ripetere l'ecografia in un'epoca della gravidanza in cui di sicuro diventa possibile visualizzare i genitali del bambino è quanto si può fare per scoprire,...  »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti