Cosmetici: quando bellezza fa rima con sicurezza

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 23/04/2020 Aggiornato il 23/04/2020

Per mettere in sicurezza la pelle i cosmetici vanno conservati con cura. I consigli degli esperti per evitare problemi alla pelle

Cosmetici: quando bellezza fa rima con sicurezza

Il primo passo è quello dell’acquisto. Ma non bisogna dimenticare poi che i cosmetici, così come gli strumenti che si usano – dai pennelli alle spatoline, dalle spugne alle spazzole – hanno bisogno di una corretta manutenzione. Questi i consigli di AIDECO, Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia, per mettere in sicurezza la pelle.

Attenzione a quali trucchi si acquistano

La prima regola è quella di preferire prodotti non comedogenici, ossia che non occludono i pori e non favoriscono la formazione di punti neri e brufoletti, soprattutto nelle pelli miste e grasse. Per questa ragione è importante acquistare insieme al trucco un detergente che aiuti a rimuoverlo: acqua micellare, latte detergente e detergenti a risciacquo funzionano se non ci si trucca molto, mentre se il make up è più deciso e si utilizzano prodotti waterproof è fondamentale ricorrere a detergenti appositi a base oleosa, gli unici in grado di portare via il make up senza dover strofinare troppo la pelle. Attenzione anche a puntare su formulazioni delicate, senza profumo e altre sostanze che possono favorire la comparsa di reazioni irritative e allergiche soprattutto nelle pelli più delicate.

Dove, come e per quanto tempo conservarli

Dopo l’acquisto è fondamentale la conservazione dei cosmetici. Tenerli vicino a fonti di calore, per esempio al sole oppure vicino a un calorifero, o lasciarli aperti troppo a lungo può alterare il prodotto e causare irritazioni, rossori e reazioni allergiche. I trucchi in genere non hanno una vera e propria scadenza, ma si mantengono inalterati per un periodo di tempo (massimo trenta mesi). Attenzione, però, ad osservare bene quello che si utilizza: un fondotinta dove la parte oleosa si è separata da quella liquida, un rossetto che ha un odore cattivo, uno smalto che ha cambiato colore vanno buttati perché sono alterati nella formula. Una buona regola per i prodotti da trucco e per tutti i cosmetici in generale è quello di fare attenzione al PAO: riportato sulla confezione con il simbolo di un vasetto aperto, indica per quanti mesi il prodotto si può conservare integro dopo averlo aperto. Per essere certi di rispettarlo sarebbe sempre bene applicare sui cosmetici un’etichetta adesiva dopo riportare la data dell’apertura.

Più attenzione ai solari

Tra i prodotti cosmetici particolare attenzione va prestata ai solari: quelli dell’anno precedente che sono stati aperti oppure quelli ancora chiusi ma conservati sotto il sole o in un luogo molto caldo non possono più garantire la giusta protezione e vanno quindi buttati per evitare che la pelle corra dei rischi durante l’esposizione.

 

 
 
 

Da sapere!

Pennelli e spugnette, spazzole per il viso e per il corpo vanno lavati con regolarità, almeno una volta al mese, con un detergente delicato e lasciati asciugare bene all’aria perché l’umidità favorisce la proliferazione dei batteri che possono causare irritazione.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti