Cosmetico gourmet, attenzione alle allergie

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 10/09/2014 Aggiornato il 10/09/2014

Succede nei soggetti predisposti. Attenzione comunque che i cosmetici con ingredienti di derivazione alimentare, come panna, miele o oli vegetali, possono dare allergia 

Cosmetico gourmet, attenzione alle allergie

L’elenco degli ingredienti impiegati in cosmetica è praticamente infinito. Alcuni sono specifici dell’industria cosmetica, altri invece sono di derivazione alimentare. È il caso del latte di mucca, di pecora o di capra, della panna, del miele, dell’avena e degli oli di derivazione vegetale come quello di oliva e di mandorle che possono anche essere utilizzati per la preparazione di prodotti commestibili. Attenzione però che i cosmetici con ingredienti gourmet possono dare allergia nei soggetti predisposti.

Allarme dagli Stati Uniti

L’allarme è stato lanciato di recente dalla Monash University negli Usa dopo aver studiato il caso di una signora di cinquantacinque anni di età, allergica al formaggio di capra, che riportava sintomi tipi di una reazione allergica dopo aver utilizzato sul viso un idratante contenente tra gli ingredienti anche latte di capra.

A rischio derivati di latticini e frutta secca

La spiegazione dell’allergologa che ha seguito la paziente è molto semplice: latte di capra, latte di mucca, avena e olio di noci e nocciole, ingredienti naturali tra i più comuni nei trattamenti cosmetici, possono ritenersi sostanze a rischio. Naturalmente questo succede quando la persona ha un’allergia alimentare verso una particolare sostanza e la pelle soggetta a eczemi. In questi casi i cosmetici con ingredienti gourmet possono fare allergia anche alla prima applicazione sul viso o su altre parti del corpo.

Attenzione se si è predisposte

Il consiglio è quindi quello di verificare sempre bene se tra la lista degli ingredienti, che per legge deve essere riportata sulla confezione del prodotto, vengono citate sostanze alimentari alle quali si è allergici. Anche nel caso di intolleranze meglio evitare di utilizzarli: non si può escludere che con il tempo la pelle si sensibilizzi e reagisca. Il fatto che i cosmetici con ingredienti gourmet possano in rari casi scatenare una reazione allergica non deve comunque mettere in allarme: creme, oli e detergenti a base di ingredienti di derivazione alimentare possono essere utilizzati con tranquillità, anche se la pelle è sensibile. Solo se si è allergiche, è bene fare attenzione a usare i cosmetici che contengono gli elementi allergizzanti.

In breve

LEGGERE SEMPRE L’ETICHETTA

La regola di verificare sempre bene la lista degli ingredienti vale comunque in generale: anche se non si soffre di allergie alimentari, possono essere presenti nella formulazione sostanze come il nichel responsabili di possibili risposte irritative e allergiche. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti