Couperose, un problema che peggiora in inverno

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 11/01/2019 Aggiornato il 11/01/2019

Dalla couperose alla rosacea, questi due disturbi si accentuano con i rigori invernali. Ecco i trattamenti più indicati in questa stagione

Couperose, un problema che peggiora in inverno

Il termometro scende e il viso si arrossa. Freddo e sbalzi di temperatura possono peggiorare problemi di pelle come la couperose e la rosacea. Occorre però fare i dovuti distinguo per affrontare al meglio le due situazioni, che necessitano di cure personalizzate.

Fragilità dei capillari

La couperose è un inestetismo che interessa le donne con più di trent’anni con la pelle secca e sensibile. Provoca un arrossamento intenso sulle guance, le ali del naso e i lati del collo che inizialmente sparisce ma che con gli anni tende a diventare permanenti. Il problema si lega in primis a una fragilità dei capillari che può essere congenita oppure acquisita per colpa di abitudini sbagliate come l’esposizione prolungata al sole, il fumo e l’utilizzo di acqua molto calda per la detersione.

Se si cronicizza

La couperose può evolvere, ma non sempre succede, in rosacea, una malattia più complessa che provoca un arrossamento permanente delle guance con presenza di papule e pustole fino a manifestazioni molto visibili come il rinofima, cioè la tumefazione delle ghiandole sebacee che porta il naso ad arrossarsi e ingrossarsi. La rosacea è quindi una malattia infiammatoria che può colpire sia gli uomini sia le donne e che si lega a un complesso di cause non ancora ben definite.

Creme calmanti e con filtro solare

Il trattamento della couperose è prettamente cosmetico e avviene con creme ad azione calmante e lenitiva che in più contengono agenti per lo più di origine vegetale che proteggono e rinforzano i vasi sanguigni. Fondamentale la protezione solare in tutte le stagioni con prodotti con SPF non inferiore a 30.

Quando servono gli anti-infiammatori

Per quanto riguarda invece il trattamento della rosacea, gli approcci che si possono essere diversi e vanno dal trattamento topico a base di brimonidina, farmaco vasocostrittore ed antiinfiammatorio, a quello con ivermectina, metronidazolo o acido azelaico, antiinfiammatori per le forme papulo pustolose. In questi casi è stata recentemente approvata anche una terapia sistemica per via orale (un trammaento con farmaci da prendere per bocca) con doxiciclina al dosaggio di 40 mg, formulazione a rilascio modificato appositamente ideata per la rosacea. No invece ai cortisonici che possono aggravare il problema. Ci sono poi terapie fisiche come il laser, la luce pulsata e la diatermocoagulazione, utili soprattutto per rendere meno visibili i capillari.

 
 

Da sapere

PER PREVENIRE LA ROSACEA

La couperose è il primo stadio ma non sempre evolve in rosacea: si è notato che questo succede spesso nei soggetti particolarmente stressati, che consumano molto alcool, cibi speziati e fanno frequenti bagni caldi. È stato verificato inoltre che le persone con rosacea tendono ad avere sul viso alti livelli del microrganismo Demodex, poco presente e innocuo nella popolazione generale.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti