Creme solari, l’importanza di leggere l’etichetta

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 05/08/2019 Aggiornato il 05/08/2019

Per assicurarsi la massima protezione non basta mettere le creme solari: è importante anche leggere l’etichetta. Ecco perché

Creme solari, l’importanza di leggere l’etichetta

Leggere l’etichetta è fondamentale quando si acquista un cosmetico, in particolare quando si tratta di creme solari, formulazioni che negli Usa vengono considerate farmaci per la loro azione di tutela sulla salute. Comprare un solare deve essere, infatti, una scelta consapevole che passa innanzitutto da un’attenzione puntuale all’etichetta.

Le informazioni che contano

Questi i consigli di Laura Busata, Cosmetics R&D Senior Specialist di Unifarco, azienda fondata e formata da farmacisti che propone prodotti cosmetici, nutraceutici, dermatologici e di make-up efficaci e sicuri. L’SPF è il primo elemento da considerare. Il Sun Protector Factor indica, infatti, il livello di protezione di un prodotto dai raggi UVB, responsabili di eritemi e scottature: più alto è il fattore di protezione, più la pelle è preservata, visto che maggiore è la quantità di raggi schermata. Attenzione in ogni caso che il concetto di protezione totale non esiste: attualmente non è possibile formulare creme solari che proteggano schermando il 100% dei raggi. Sono da acquistare poi solo solari che riportano il simbolo UVA racchiuso in un cerchio. Comprova che il prodotto è testato secondo le linee guida COLIPA (European Cosmetic and Parfumery Association) e contiene almeno 1/3 di filtri UVA rispetto ai filtri UVB. Solo così si può arginare questo tipo di radiazioni che, raggiungendo gli strati profondi, provoca danni e accelerano il processo di invecchiamento.

Resistente all’acqua

Waterproof è il termine che non dovrebbe essere presente sulle creme solari, dal momento che non esiste prodotto in grado di mantenere inalterate le sue proprietà filtranti a contatto con l’acqua. Sull’etichetta si possono avere solo due diciture: water resistant e very water resistant, determinate entrambe da precisi test in laboratorio. Se dopo 40 minuti (80 minuti in caso di dicitura very water resistant) di immersione in acqua il fattore di protezione è maggiore o uguale al 50% di quello dichiarato in etichetta, il prodotto è water resistant. In ogni caso il consiglio è sempre quello, terminato un bagno, di spalmare nuovamente la crema.

Bambini e pelli sensibili

Se è presente la dicitura resistente, il prodotto offre maggior garanzia di protezione. Il contatto con la sabbia o con il telo mare, infatti, è certamente meno invasivo rispetto a quello con l’acqua del mare o della piscina, ma non è da trascurare soprattutto quando si parla di protezione dei più piccoli e delle pelli chiare e sensibili.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il PAO (Period After Opening) indica per quanti mesi si può utilizzare un prodotto con sicurezza, dopo averlo aperto. Di solito le creme solari dovrebbero avere un PAO di 12 mesi, periodo oltre il quale il prodotto non scade immediatamente ma potrebbe non avere più l’effetto protettivo di prima. Il che vuol dire non usare mai un solare dell’estate precedente né conservarlo per l’anno dopo perché la sua efficacia protettiva rischia di essere minore di quella dichiarata in etichetta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti