Cyclette? Il nuovo allenamento è sprint

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 28/04/2017 Aggiornato il 28/04/2017

Con il nuovo allenamento sulla cyclette è facile ritrovare la perfetta forma fisica. Ecco come funziona lo sprint internal training

Cyclette? Il nuovo allenamento è sprint

Il tempo per fare sport è sempre poco? Non ci si deve scoraggiare perché c’è una valida soluzione per restare in forma: pedalare sulla cyclette. La classica bicicletta stazionaria che si può utilizzare sia in casa sia in palestra è stata di recente oggetto di nuovi studi e ricerche che ne confermano la validità nell’aiutare ad avere un fisico snello e tonico, anche con allenamenti che rubano solo pochi minuti al giorno.

Con il metodo Sit bastano pochi minuti 

Dieci minuti di pedalate sul posto possono produrre gli stessi benefici di un allenamento protratto per ben cinquanta minuti come sostengono i ricercatori della McMaster University, in Canada. Nel corso di un esperimento sono stati confrontati gli allenamenti sulla cyclette di due gruppi di soggetti sedentari. I primi sono stati sottoposti allo Sprint interval training (Sit), un allenamento che prevede una serie di sequenze di scatti sprint alternati a tempi di recupero della durata complessiva di dieci minuti; l’altro gruppo di lavoro pedalava invece per 50 minuti consecutivi con uno sforzo di tipo endurance cioè moderato e mantenuto costante. Dopo tre mesi di attività sono stati monitorati i risultati verificando che chi seguiva il metodo Sit aveva raggiunto gli stessi livelli di efficienza cardiorespiratoria e sensibilità all’insulina di chi invece svolgeva l’allenamento di tipo tradizionale.

No di sera

Per mantenersi in forma in sostanza non servono ore sulla cyclette: i dieci minuti di allenamento bastano e si possono programmare in qualunque momento della giornata, dal mattino al pomeriggio inoltrato, evitando, però, la sera quando un eccesso di movimento può disturbare il sonno. Non si deve dimenticare comunque che per un allenamento completo a fianco dell’attività sulla cyclette si deve prevedere anche un programma di esercizi a corpo libero che si concentrino soprattutto sugli addominali e sui dorsali, due gruppi di muscoli poco sollecitati quando si pedala. Importante anche rinforzare schiena e braccia con l’aiuto dei pesi, in modo da assicurare uno sviluppo armonico di tutta la muscolatura. Altrettanto importanti sono gli esercizi di stretching() per allungare i muscoli impegnati a fondo nell’allenamento con la cyclette.

 

 

 

 
 
 

In breve

A SUON DI MUSICA

Allenarvi sulla cyclette vi sembra molto noioso? Ascoltate della musica che dia il ritmo, guardate un programma sul monitor oppure variate spesso il ritmo della pedalata e aggiungete degli sprint che movimentano la seduta di allenamento.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti