Danza del ventre: un’alleata del benessere femminile

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 22/10/2014 Aggiornato il 22/10/2014

La danza del ventre migliorerebbe l’autostima, la sicurezza in se stesse e l’accettazione del proprio corpo. Ecco perché

Danza del ventre: un’alleata del benessere femminile

Fino a qualche anno fa era considerata una disciplina esclusivamente orientale. Oggi, invece, è molto diffusa anche da noi: sono sempre più numerose le donne italiane che scelgono di seguire un corso di danza del ventre. E per fortuna. Secondo un recente studio, infatti, questa attività apporta una serie di benefici davvero preziosi.

Uno studio su 200 donne

La ricerca è stata condotta da un team di studiosi australiani, della Flinders University di Adelaide, e pubblicata sulla rivista Sex Roles. Ha riguardato 112 donne che frequentavano corsi di danza del ventre e 101 coetanee che non si erano mai cimentate in questa attività. Tutte sono state invitate a compilare una serie di questionari riguardanti la propria femminilità: gli autori hanno chiesto loro cosa pensassero del proprio corpo, se si sentissero attraenti e se credessero di risultare belle agli occhi degli altri. Lo scopo era capire che rapporto avessero con l’immagine di sé.

Moltissimi benefici

Dall’analisi dei risultati, è emerso che la danza del ventre influisce positivamente sulla percezione di se stesse. Infatti, le donne che praticavano questa disciplina avevano una considerazione maggiore del proprio corpo e un’autostima più elevata rispetto alle altre. Si sentivano meglio con loro stesse, accettandosi più facilmente, ed erano poco preoccupate dei giudizi altrui. Non erano interessate ad apparire più sexy o affascinanti, ma a stare bene.

I movimenti aiutano a sperimentare

In effetti, occorre sapere che molti dei movimenti e delle posizioni che caratterizzano la danza del ventre migliorano la consapevolezza e la percezione di sé e del proprio corpo. Inoltre, aiutano a scoprire nuove modalità di espressione e a ricaricarsi di energia positiva. Senza dimenticare che permettono di danzare con gioia e giocosità in una coralità tutta al femminile. Questo aiuta la persona a esprimere, attraverso la danza e in un ambiente “protetto”, le proprie emozioni.

Una disciplina completa

Gli autori hanno concluso che la danza del ventre è una disciplina davvero benefica per le donne. Infatti, migliora il benessere psicofisico e la sicurezza in se stesse, rendendo meno dipendenti da ciò che pensano gli altri. Inoltre, aiuta a vivere in maniera più completa il momento, senza che  mille preoccupazioni distraggano la mente. Non bisogna dimenticare, poi, che è di grande aiuto anche dal punto di vista fisico, perché tonifica tutti i muscoli, migliora il portamento e la coordinazione.

 

In breve

QUANTO DURANO I CORSI

Generalmente un corso di danza del ventre è formato da cicli di dodici lezioni, che durano all’incirca un’ora ciascuna. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti